Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

3 Edizione Festival ‘Diritto al Corto’ al teatro Palladium di Roma

La terza edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio socio-giuridico “Diritto al Corto”, la rassegna internazionale dedicata al cortometraggio socio-giuridico èideata e organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ed è diretto dalla Prof.ssa Antonella Massaro, professore associato di diritto penale presso lo stesso Dipartimento, avrà la sua serata conclusiva al teatro Palladium di Roma martedì 7 novembre alle ore 19,30.
Il festival, che gode del patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, de Consiglio regionale del Lazio, Assessorato alla crescita culturale di Roma Capitale, Accademia Nazionale Premi David di Donatello, ha come mission il favorire il dialogo e la riflessione su temi che occupano una posizione centrale nel dibattito pubblico o nell’ordinario svolgersi della vita associata e che implicano necessariamente il confronto con uno strumentario, concettuale e linguistico, di tipo giuridico.

Tra i molti cortometraggi iscritti quest’anno al concorso, ne sono stati scelti una dozzina per la selezione ufficiale e altri otto per le scuole – novità di quest’anno riservata ai cortometraggi realizzati dagli studenti di istituti scolastici di ogni ordine e grado – che saranno proiettati a partire dalle 14,30 di sabato 4 e domenica 5 novembre presso il Cinema Azzurro Scipioni di Roma.
E’ prevista una doppia commissione di esperti che valuteranno i lavoro presentati: per la selezione ufficiale Remo Girone guiderà la giuria composta da Dino Abbrescia (attore), Daniele Ciprì (direttore della fotografia), Irene Ferri (attrice), Caterina Guzzanti (attrice), Carlotta Natoli (attrice), Virginio Palazzo (avvocato, Associazione Giuseppe De Santis), Massimo Poggio (attore), Emanuele Rauco (critico cinematografico, selezionatore Venezia 73 e Venezia 74) e Paolo Sassanelli (attore e regista).

Per la selezione dei lavori presentati dagli studenti La giuria sarà presieduta da Gabriele Pignotta (attore e regista) e composta da Eugenio Albamonte (presidente ANM), Giulio Baffa (dottorando di ricerca Università “Roma Tre”) e Samantha Luponio (avvocato, responsabile progetto EDUCAL).

Il premio “30 e lode” sarà invece attribuito da una giuria composta da studenti ed ex studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università, presieduta per questa terza edizione dall’attrice Benedetta Gargari.
Durante la serata finale si esibiranno l’attrice Sara Ricci e il musicista Andrea Veneghini.

Tutti gli eventi di “Diritto al Corto” sono gratuiti.