Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

A Roma la presentazione della 38^ edizione del Fantafestival

locandina

foto: Giulia Piccioli

Si è svolta domenica 28 ottobre, presso Spazio Roma Lazio Film Commission – Auditorium Arte, la conferenza stampa di presentazione della 38° edizione del Fantafestival che si svolgerà dal 5 al 9 dicembre al My Citiplex Savoy di Roma.
All’evento erano presenti i nuovi direttori artistici Marcello Rossi e Luca Ruocco ed alcuni protagonisti della prossima edizione del Fantafestival.
Il Fantafestival nasce nel 1981 erede delle rassegne nazionali di cinema degli anni 70, il Cinema Clodio è stata la prima sede per poi passare successivamente al Capranica-Capranichetta, al Barberini, al Quattro Fontane e al Savoy.
Il festival ha sempre avuto un taglio popolare rivolgendosi al pubblico di appassionati del cinema fantastico e favorendo la produzione di giovani registi italiani a tale scopo è stato creato un archivio nazionale al’interno del sito ufficiale della manifestazione. Il modello è stato anche esportato in altre città italiane, dal 1986 grazie alle collaborazioni internazionali è entrato a far parte del European Fantastic Film Festivals Federation.
I primi ad essere invitati sul palco per parlare del loro film “Terror Take Away” che sarà presentato al cinema Barberini il 30 ottobre, sono stati il regista Alberto Bogo e l’attrice Noemi Esposito. Il film, girato a Genova, parla di un imprenditore, inventore di una catena di pizza take away, che decide di organizzare una competizione tra 5 persone, il premio ambito è un posto di lavoro a tempo indeterminato, ma durante la competizione, fra deliranti e complicate prove, qualcosa va storto, la commedia si tinge di terrore, e la via per sopravvivere sarà solo una..
A presentare la locandina del 38° Festival è intervenuto l’autore, il disegnatore della Bugs Comics, Antonio Mlinaric che ha parlato del disegno realizzato e come, in base alle sue conoscenze dei film di fantascienza, sia arrivato al risultato finale.
Successivamente sul palco e salito Claudio Lattanzi, regista autore del film “Aquarius Visionarius” dedicato al cinema di Michele Soavi. Viene raccontato il cinema di Soavi ( regista, attore e sceneggiatore) senza seguire un ordine cronologico ma dando spazio alle storie e alle sensazioni che coinvolgono lo spettatore.
E’ poi arrivato il turno dell’ associazione culturale Ghostbusters Italia, i quattro rappresentanti vestiti da “acchiappa fantasmi”, hanno presentato il Fan Film che verrà proiettato a Roma durante il Festival. Il progetto è durato due anni si tratta di un lungometraggio di circa 40 minuti ed è stato curato da professionisti del settore, sia per la regia che per il doppiaggio e anche per gli effetti speciali.
Dopo il successo dell’anno scorso con “Il bosco 1”, Andrea Marfori presenta il suo ultimo lavoro “Quest of Fear” un horror di co-produzione italo–russa ambientatoa Mosca. Durante una fredda notte di Halloween, una seduta spiritica si trasforma in un incubo senza fine.
E’ stato definito “il film più letale mai realizzato” a differenza di tanti film che vantano una aurea maledetta Il film “Antrum” ha qualcosa di realmente oscuro. Girato negli Stati Uniti negli anni 70 è stato proiettato per la prima volta nel 1988. Durante la proiezione un incendio distrusse il cinema e vi furono diverse vittime. Anche durante gli anni 80 il film si circonda di morti oscure. Del film, creduto distrutto per sempre, fu ritrovata una copia nel 2014 e riportato alla luce. “Antrum” verrà proiettato per la prima volta in Italia al prossimo Fantafestival…per chi avrà il coraggio di guardarlo.
L’ultimo intervento è stato del direttore della fotografia Luciano Tovoli, autore della cinematografia di Suspiria, il capolavoro di Dario Argento. Il Fantafestival in collaborazione con “Videa” presenterà la nuova versione restaurata di Suspiria . Luciano Tovoli presenterà anche il libro-intervista “Suspiria e dintorni”, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente, pubblicato da Edizioni Artdigiland.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20181028_38_edizione_fantafestival:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}