Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Annullati molti eventi a Roma per il Coronavirus COVID-19

Sono ore molto delicate per il settore dello spettacolo per via dell’emergenza Coronavirus e alla luce dei tre nuovi casi di Roma. Già da oltre una settimana numerosi eventi sono stati annullati sul territorio capitolino. Dalle presentazioni dei nuovi film, che alla luce delle restrizioni di movimento nelle zone rosse nel nord Italia non consentono di fruire appieno delle uscite cinematografiche in tutte le regioni in modo uniforme, ai photocall programmati per le uscite e le relative proiezioni stampa.

Le case di produzione preferiscono quindi rinviare le uscite di qualche tempo, con un’occhio sui bollettini dell’emergenza, sperando ovviamente, per l’incolumità di tutti in primis, ma anche per la massima commercializzazione del prodotto finale, in periodi futuri quando l’emergenza sarà terminata o quantomeno attenuata.

I dati relativi al 2019 non mostrano un buon andamento del trend cinematografico, sia per quanto riguarda la produzione di nuovi film, con un netto incremento delle fiction televisiva, sia per quanto riguarda la partecipazione del pubblico nelle sale cinematografiche che sul territorio continuano ancora a chiudere le loro programmazioni. Per questo auspichiamo per il futuro una netta ripresa del settore già a partire dalla fine di questa emergenza sanitaria.