Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo #Festa del Cinema 2024

Festa del cinema, 6 giorno: Mastroianni e Fallaci, racconti di vita

Roma Italy - 21 Oct 2024 - Red Carpet CHIARA MASTROIANNI - Festa del Cinema 2024

foto: Riccardo Piccioli

Lunedì 21 ottobre sarà una giornata ricca di eventi imperdibili alla Festa del Cinema di Roma, ospitata presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La programmazione si estenderà attraverso diverse sale dell’Auditorium, offrendo anteprime, proiezioni speciali e momenti di incontro con grandi personalità del cinema internazionale. Tra serie televisive innovative, masterclass illuminanti e pellicole premiate a livello internazionale, la giornata dell’auditorium si prospetta variegata e coinvolgente per tutti gli appassionati di cinema.

Alle ore 19, nella prestigiosa Sala Sinopoli, avrà luogo l’attesissima anteprima di Miss Fallaci. La serie, diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, e interpretata da Miriam Leone, promette di riportare sul grande schermo le passioni, gli affetti e la straordinaria modernità di Oriana Fallaci. Divisa in otto episodi, la serie si basa su due delle prime opere letterarie della scrittrice fiorentina, I sette peccati di Hollywood e Penelope alla guerra, oltre che sulle sue celebri interviste. Un ritratto intimo e fedele che mette in luce non solo la figura della giornalista di fama mondiale, ma anche la donna dietro alla penna, con tutte le sue sfumature e contraddizioni. Un evento da non perdere per chi vuole riscoprire la forza narrativa di una delle icone del giornalismo italiano.

La serata proseguirà sempre in Sala Sinopoli con la proiezione alle ore 21.30 di Emilia Pérez, il nuovo film di Jacques Audiard che ha già conquistato il Premio della giuria al Festival di Cannes 2024. Descritto come “probabilmente il film del 2024”, Emilia Pérez è un’opera che trascende i generi, facendo tesoro dei tesori cinematografici e narrativi del Novecento per creare un film che esplora tormenti, passioni e intuizioni in maniera unica e straordinaria. Premiato anche per le interpretazioni magistrali delle sue tre protagoniste, che hanno vinto ex aequo il premio per la migliore interpretazione, il film è considerato un viaggio visivo e narrativo che abbraccia l’essenza del cinema d’autore moderno.

Alle ore 16.30, la Sala Petrassi accoglierà la masterclass con Chiara Mastroianni, una delle attrici più talentuose della sua generazione. Figlia d’arte, Mastroianni ha esordito giovanissima nel film A noi due di Claude Lelouch al fianco di sua madre, Catherine Deneuve. Da allora, ha costruito una carriera di rilievo, ottenendo nomination ai Premi César e vincendo il riconoscimento come Miglior attrice protagonista al Festival di Cannes per L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré. Durante la masterclass, Mastroianni parlerà del suo percorso artistico, dalla lunga collaborazione con il regista Honoré fino al recente Marcello mio, in cui ha scelto di far rivivere suo padre attraverso se stessa, con coraggio, talento e ironia. Un incontro speciale per approfondire il mestiere dell’attore, tra memorie familiari e sfide artistiche contemporanee.

Alle 18.30, sempre nella Sala Petrassi, verrà presentato in anteprima Polvo serán, il nuovo film di Carlos Marqués-Marcet. Un’opera che si colloca a metà strada tra il musical e il dramma corale, ispirandosi alla danza di Pina Bausch e alla grinta di All That Jazz. Il film affronta il tema della nostra inevitabile fine, ma lo fa con un coraggio e una leggerezza inaspettati, offrendo una riflessione audace e significativa sul tema della mortalità. Attraverso un ritmo danzante e un’estetica suggestiva, Polvo serán potrebbe essere una delle pellicole più affascinanti e provocatorie presentate durante questa edizione della Festa del Cinema di Roma.

La serata nella Sala Petrassi si concluderà con la proiezione di Nasty, alle ore 21. Diretto da Tudor Giurgiu, Tudor D. Popescu e Cristian Pascariu, il film racconta la vita e le imprese di Ilie Năstase, il leggendario tennista noto per il suo stile di gioco eccentrico e le sue vittorie sui campi più prestigiosi del mondo. Nasty è un ritratto a tutto tondo del campione, che esplora la sua generosità, stravaganza e teatralità. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di sport e cinema.

Il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà tre proiezioni speciali, a partire dalle 15.30 con Under a Blue Sun di Daniel Mann. Il film narra la storia di Bashir Abu Rabia, pittore palestinese/beduino che vive nel deserto del Negev e racconta la sua esperienza come tecnico degli effetti speciali durante le riprese di Rambo III. Attraverso il suo sguardo, il film esplora la complessa intersezione tra finzione cinematografica e realtà politica.

Alle 18, sarà la volta di Sunlight di Nina Conti, una commedia surreale e tenera che mette in scena personaggi assurdi e situazioni esilaranti. Vera protagonista è Monkey, la scimmia di pezza attraverso cui la pluripremiata comedian e ventriloqua inglese Nina Conti ha saputo costruire uno spettacolo comico fuori dagli schemi.

Infine, alle 20.30, sarà proiettato About Luis di Lucia Chiarla, che offre una riflessione intensa e lucida sui problemi della nostra società contemporanea, affrontando temi come la fragilità delle relazioni, le incertezze lavorative e i condizionamenti culturali. Con una produzione interamente tedesca, il film ha già ricevuto consensi per la sua capacità di coniugare una narrazione coinvolgente a un’analisi profonda e attuale del mondo che ci circonda.

La giornata di proiezioni offre una varietà di contenuti che spaziano dalla televisione al cinema d’autore, dal musical alla commedia surreale, fino al racconto biografico. Un’occasione unica per gli amanti del cinema di scoprire nuove opere, riflettere sui temi del nostro tempo e incontrare da vicino le grandi personalità che animano il mondo della settima arte.