Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Cinema al Teatro Palladium. Presentata la nuova stagione 2019-2020

teatro palladium

La stagione 2019-2020 del Teatro Palladium nel quartiere Garbatella a Roma è anche quest’anno una stagione che spazia nell’intero universo artistico. Dalla prosa alla masica, passando per l’arte cinematografica. Il Teatro sarà infatti uno degli spazi su Roma che ospiterà la Festa del Cinema di Roma, dal 20 al 27 ottobre, accogliendo una sala dedicata principalmente a retrospettive e cinema italiano contemporaneo.

Dal 10 novembre riprende “Incontri con il cinema”, una serie di appuntamenti e master class con esponenti di varie generazioni del cinema contemporaneo, con un’attenzione particolare al cinema delle donne.

Il 20 novembre ci sarà poi la serata di apertura del Convegno “Contemporary Women’s Cinema and Media: Aesthetics, Identities, and Imaginaries”, organizzato dal Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (con la partecipazione della regista Wilma Labate).

A partire da gennaio 2020 tornano poi le proiezioni di “Ritorno in pellicola”, rassegna di cinema “vintage” realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale/Centro Sperimentale di Cinematografia che ripropone grandi autori così come altri non facilmente fruibili nei circuiti tradizionale in 35mm, facendo riscoprire il piacere di vedere sul supporto originale alcuni dei grandi capolavori del nostro cinema e dando così la possibilità al pubblico, di giovani e non, di assaporare di nuovo la bellezza di questo tipo di visione.

Dal 5 al 10 maggio è prevista infine la XV edizione del Roma Tre Film Festival, diretto da Vito Zagarrio, che come ogni anno è ricco di ospiti, incontri e proiezioni, chiamando a raccolta varie generazioni di registi (negli anni scorsi sono stati ospiti Bellocchio, Taviani, Avati ma anche molti esponenti del “nuovo cinema italiano”).