Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Dal 7 marzo “C’è tempo” di Walter Veltroni al cinema

20190304 C'è Tempo 005

C’è Tempo – Il CastDal 7 marco nei cinema italiani esce “C’è tempo” un film diretto da Walter Veltroni , un racconto di un viaggio di due persone molto diverse che diventa un incontro tra due anime simili: Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro, l’osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni (Giovanni Fuoco), fin troppo adulto per la sua età. Senza alcuna intenzione di prendersene cura, Stefano parte per Roma e ne accetta la tutela solo per ricevere in cambio un generoso lascito. Profondamente diversi, i due intraprendono un viaggio in macchina che, fra diffidenze iniziali e improvvise complicità, si colora a ogni tappa. L’incontro con la cantante Simona (Simona Molinari), in tour con sua figlia, sarà la svolta nel rapporto tra Stefano e Giovanni che, strada facendo, scopriranno quanto essere fratelli possa essere sorprendente, proprio come un arcobaleno a due volte sovrapposte.

Un vero e proprio viaggio nell’uomo e nelle relazioni che ha come afferma Stefano Fresi: “L’incontro fisico con una persona al di fuori di noi è comunque uno scendere a compromessi, un mettersi in gioco, un mettersi in dubbio, e sicuramente è un momento critico. Poi ci vorrebbe la maturità di capire che è dalla crisi che nasce l’evoluzione e fare quindi quel passo. E’ quello che succede a tutti noi”.

Una bella commedia romantica con attori noti della commedia italiana, dallo stesso Stefano Fresi a Max Tortora, e con il nuovo volto del piccolo Giovanni Fuoco che, dopo l’esordio televisivo in “Scuola di felicità” debutta nel cinema come co-protagonista.

 

“C’è tempo” è, fin dal titolo, un film con una forte impronta musicale. È infatti anche un esplicito omaggio alla incantevole canzone di Ivano Fossati, uno dei più bei testi della musica italiana. La protagonista femminile, Simona Molinari, è nel film, come nella vita, una interprete jazz e pop, una cantante che ha duettato con artisti di fama mondiale tra i quali citiamo Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz. Stefano Fresi conferma di essere un talento capace di suonare, cantare, comporre. Danilo Rea ha scritto una colonna sonora essenziale e suggestiva. “C’è tempo” è impreziosito da tre brani inediti.
La Fondazione Lucio Dalla ha accettato l’idea che “Almeno pensami” fosse utilizzata per la prima volta nel film in ragione della antica amicizia tra Lucio e il regista del film. “Lo Stato Sociale” ha ideato “Sempre lo stesso, sempre diverso”, un brano molto suggestivo che accompagna i titoli di testa e di coda del film con assoluta coerenza al senso del racconto.
Simona Molinari ha scritto “Parlami”. Un brano molto emozionante che Simona esegue per la prima volta all’interno del film.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20190304_PC_c_e_tempo:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}