Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

David di Donatello “Rivelazioni Italiane”: sei giovani stelle del cinema premiate a Firenze

Nella splendida cornice della “50 Giorni di Cinema a Firenze”, promossa dalla Fondazione Sistema Toscana, si è svolta sabato 29 marzo, presso la sede della Regione Toscana, la cerimonia di consegna del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, riconoscimento istituito dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in collaborazione con la rassegna toscana.

I sei giovani attori premiati – Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia ed Emanuele Palumbo – si sono distinti nel panorama cinematografico italiano per talento, versatilità e qualità interpretativa. Le statuette, realizzate appositamente da Bvlgari, storico partner dei David, sono state consegnate ai vincitori alla presenza di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura.

La cerimonia, introdotta dall’annuncio ufficiale avvenuto lo scorso dicembre al Museo Nazionale del Bargello, si è arricchita degli interventi di figure di spicco. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato l’importanza di sostenere i nuovi volti del cinema italiano e l’impegno della Regione nel promuovere la formazione e le produzioni audiovisive attraverso infrastrutture come Manifatture Digitali Cinema Prato. Ha ribadito che il cinema è un settore strategico per la Toscana, non solo sotto il profilo culturale ma anche economico e occupazionale.

Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, ha espresso grande entusiasmo per la seconda edizione del premio, definendolo un’iniziativa ormai consolidata e già significativa nel percorso di valorizzazione dei giovani attori italiani. “Il Davidino”, come è stato affettuosamente ribattezzato il premio, rappresenta secondo Detassis non solo un simbolo di riconoscimento, ma un vero trampolino per chi inizia a muovere i primi passi da protagonista nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.

L’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, ha evidenziato come l’iniziativa contribuisca a rafforzare il ruolo di Firenze quale polo culturale sempre più centrale nella scena cinematografica italiana. A fargli eco, Aldo Cursano, rappresentante della Camera di Commercio di Firenze e presidente di PromoFirenze, ha posto l’accento sull’effetto propulsivo del cinema sull’economia locale, con la nascita di numerose realtà produttive e di servizio legate alle attività cinematografiche.

Un caloroso messaggio è arrivato anche da Bernabò Bocca, presidente della Fondazione CR Firenze, che ha confermato il sostegno della sua istituzione a favore della formazione giovanile in tutti i campi delle arti performative, esprimendo piena convinzione del valore educativo e culturale del linguaggio cinematografico.

I sei vincitori stanno attualmente seguendo un percorso formativo con il supporto di figure autorevoli del settore. Tra i mentori coinvolti figurano nomi di rilievo come l’attrice e regista Sonia Bergamasco, il critico cinematografico Paolo Mereghetti, Nicoletta Maraschio dell’Accademia della Crusca, Francesca Medolago Albani di Anica Academy e il coreografo Virgilio Sieni. Un’iniziativa che integra conoscenze, tecniche e saperi per fornire ai giovani artisti una visione più ampia del mestiere d’attore, tra arte, cultura e responsabilità sociale.

Il premio, frutto della sinergia tra Accademia del Cinema Italiano, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio e il Ministero della Cultura, è anche un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e realtà private, casting director, agenti e professionisti del settore cinematografico. Una rete di eccellenze che punta a costruire nuove generazioni di interpreti consapevoli, preparati ed ispirati.