Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Dopo “Cena tra amici”, presentato a Roma “Il meglio deve ancora venire”

20191024 RC 0352

Alexandre de La Patellière e Matthieu DelaporteUna commedia francesce scritta da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, che avevano già scritto e diretto “Cena tra amici”, film noto noto in Italia con il remake di Francesca Archibugi “Il nome del figlio”, è stata presentata oggi alla Festa del Cinema di Roma.

Fabrice Luchini e Patrick Bruel nella parte di due amici di vecchia data che, a seguito di un colossale malinteso in cui entrambi sono convinti che l’altro sia in fin di vita, decidono di riprendersi tutto il tempo perduto e godersi i giorni che verranno.

Se “Cena tra amici” è una radiografia di una famiglia borghese parigina infagottata nelle sue contraddittorie certezze, sulla soglia dei quarant’anni, della nascita dei figli, in un periodo della vita in cui si rivolge ancora lo sguardo verso l’infanzia per regolare i conti con se stessi e comprendere che cosa si è diventati, in “Il meglio deve ancora venire” i personaggi sono maturati nel tempo, segno del passare del tempo. I personaggi contemplano l’altro lato con un misto di angoscia e di perplessità, mentre tutt’attorno le vite sono state attraversate da lutti.

Una commedia leggera ma che sicuramente rispecchia la progressione della vita, ne analizza il percorso del tratto più maturo con estrema chiarezza e semplicità.

Due personaggi contrapposti, due destini agli antipodi: il giovane ricco di famiglia al quale era stato promesso il paradiso e che ha passato la vita a organizzare la sua perdita con eleganza e il figlio di genitori poveri che ha salito i gradini della rivalsa sociale partendo in quarta, ma che è incapace di godere di qualsiasi cosa perché troppo angosciato all’idea di retrocedere a quello che era.

Una cicala e una formica, due facce della stessa medaglia, il cui segreto dell’amicizia risiede nella loro fondamentale differenza: ammirando ciascuno segretamente nell’altro il suo incomprensibile rapporto con la vita.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20191024_RC_Il_meglio_deve_ancora_venire:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}