Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione d’Ottobre

cinerivoluzione17

Immersi nel polmone verde di Villa Borghese, presso la casa dei Cinema in Largo Marcello Mastroianni, si esaminano gli intrecci stilistici nella produzione cinematografica russa ai tempi della Rivoluzione d’ottobre e le interpretazioni di Hollywood sull’epoca più calda del comunismo sovietico.

Il Prof. Antonio Medici presenterà nella Sala Deluxe il capolavoro di Vertov Sinfonia del Donbass / Entusiasmo, potente testimonianza sulla collettivizzazione e la rapida industrializzazione alla base dello sviluppo dell’Unione Sovietica e La terza strada della piccola borghesia / L’amore a tre di Abram Room, un pungente film sulla questione della condizione femminile e della libertà sessuale, accusato dal regime di tendenze anarchiche e piccolo-borghesi. Nella Sala Kodak, con introduzione del Prof. Nicola Calocero, spazio invece alle tre opere La sottana di ferro, pellicola di Ralph Thomas uscita in piena guerra fredda, Lettera al Kremlino di John Huston, film-intrigo su scala internazionale tratto dall’omonimo romanzo di Noel Behn; e il più famoso Il dottor Živago di David Lean, ispirato al capolavoro osteggiato dal regime sovietico che vinse a Boris Pasternak il Premio Nobel per la letteratura.

Un progetto a cura di Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Gramsci in collaborazione con Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Casa del Cinema, NOMAS Foundation, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con Sapienza Università di Roma – Dipartimenti Filosofia e Storia dell’arte e Spettacolo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.