Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Cultura #Incontri

In partenza la 16^ edizione della Festa del Cinema di Roma

Festa del cinema Roma

foto: Giulia Piccioli

Premi alla carriera, film ed omaggi alla carriera. La 16^ Festa del Cinema di Roma si prepara a tingere di rosso l’Auditorium Parco della Musica.

Si svolgerà dal 14 al 24 ottobre 2021 all’Auditorium Parco della Musica prenderà il via la 16 edizione della Festa del Cinema di Roma. I numeri sono tanti, 23 film e documentari nella Selezione Ufficiale, tre filme nella sezione Tutti ne parlano, 11 Eventi Speciali, 8 Riflessi, 13 Incontri Ravvicinati, 10 Duel, 5 Preaperture, 1 Restauro, 5 Omaggi, 1 Retrospettiva di 13 titoli, 7 Film della nostra vita, 10 Eventi per il sociale e per l’ambiente, 26 Altri eventi della Festa, 23 Paesi partecipanti: Arabia Saudita, Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Giordania, Grecia, Indonesia, Iran, Italia, Kosovo, Messico, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Taiwan.

Programma

Qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche sarà la parola d’ordine per i ventritre film presentati nella selezione ufficiale. dal cinema indipendente, alla produzione di genere, all’opera di autori affermati, ai registi emergenti, ma anche animazione, visual art e docmentari. nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari. Il tutto incastonato dagli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalla Retrospettiva, dai Restauri, dagli Omaggi. Accanto alla Festa, come di consueto, Alice nella città organizzerà, secondo un proprio regolamento, una rassegna di film per ragazzi.

In città

Il pubblico avrà a disposizione numerose sale. L’Auditorium Parco della Musica non sarà l’unica sede pur essendone di fatto il fulcro principale. Il pubblico avrà a disposizione  tutta la città: dal MAXXI alla Casa del Cinema, da Palazzo Merulana al Teatro dell’Opera di Roma fino a Scena. Ma anche in zone non proprio centrali, la Festa del Cinema avrà eventi anche al My Cityplex Savoy e al Teatro Palladium, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia Onlus, quelle a Rebibbia Nuovo Complesso e nelle dodici Case rifugio della Regione Lazio. Quest’anno inoltre la Festa vedrà anche eventi da Palazzo Migliori allo Spazio Rossellini, dal “Mattatoio” al Cinema Quattro Fontane, dal Ferrero Cinema Adriano all’Hotel de Russie fino a coinvolgere  tre note librerie indipendenti (Tomo Libreria Caffè, Acilia libri, L’ora di libertà).