Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Jake Gyllenhaal alla festa del cinema con Jeff Bauman. La tragedia della maratona di Boston

Un intenso dramma biografico è l’elemento caratterizzante della terza giornata del Festival internazionale del cinema di Roma. Una soria di resistenza fisica, dramma nel dramma, e di eroismo personale è la storia che deriva da quel 15 aprile 2013, una storia vissuta in prima persona proprio da Jeff Bauman colpevole di essere presente in una mattina di sport e divertimento a Boston durante l’annuale maratona, di essere proprio in quel momento nel punto in cui una bomba scoppiò tra il pubblico. Una pagina nera, per lo sport, che è andata oltre i confini di Bostom, oltre ai confini del nord america, ma che ha scosso l’intero pianeta.

E Jeff, a quattro anni di distanza dall’evento nefasto oggi è e Roma al festival del cinema proprio accanto a colui che lo interpreta nel film di David Gordon Green che racconta la sua storia.

“E’ una storia così tragica, e non me l’aspettavo. Jeff lo conoscevo solo da quella famosa foto che gli fu scattata all’epoca. Si tratta di una storia di resistenza, di lotta, sulla possibilità di farcela” così il trentottenne attore di Los Angeles introduce il film stronger, e prosegue: “Mi sono sentito intimidito da lui, ha una qualità interiore enorme, una luce straordinaria. La prima volta ci siamo visti in un ristorante italiano nel nord di Boston, è un po’ come se si chiudesse il cerchio venire qui a presentare il film a Roma. Pensavo di non avere la sua forza, poi gli ho stretto la mano e mi sono trovato davanti l’essere umano più gentile e tenero che si possa immaginare e a quel punto ho pensato: sì, ce la posso fare. Mi insegna tantissimo Jeff, in ogni cosa che fa”.

Eppure Jeff Bauman, a ridosso della tragedia rifiutava interviste e legami con il mondo delle informazioni. “In quel momento per me era veramente troppo presto, non ero pronto per fare nulla che non fosse cercare di fare di tutto per tornare a camminare di nuovo – spiega oggi Bauman a Roma – Poi però mano mano che miglioravo ho cominciato ad aprirmi un po’ e a raccontarmi ai media; ho fatto un’intervista con due giovani reporter che avevano la mia età del New York Times e uno di loro ha vinto il Pulitzer per le sue foto. Migliorando sono riuscito a scrivere il libro e poi quando ho saputo che Jake mi avrebbe interpretato ho detto, certo facciamolo”.

Jake Gyllenhaal, attore con candidature all’oscar, e due golden globe, ha accettato la sfida, calandosi a tutto tondo nel personaggio di Jeff analizzazndo assieme a lui stati d’animo, fragilità, forza, perseveranza, accettando un copione difficile ed una interpretazione ancor più ardua per questo film. Impossibile non chiedere a Gyllenhaal che valore abbia, per lui, raccontare questa storia in questo preciso momento storico. «Per l’America è un momento confuso e complicato. Le storie di resistenza oggi sono fondamentali. Si tratta di un cammino verso la speranza, verso la conquista di ciò che ci rende umani, perché francamente non penso che si possa arrivare a costruire l’anima umana senza fare i conti con tutto il caos che c’è intorno. Jeff l’ha fatto, e io nel film».

{gallery}GALLERY/20171029_Photocall_Stonger:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}