Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

L’incontro con Giuseppe Tornatore alla Festa del Cinema

20181025 Rc Giuseppe Tornatore 076

foto: Salvatore Orfino

Giuseppe Tornatore sul Red Carpet di RomaIl genere noir, un genere per lungo tempo considerato solo cinema da botteghino. Ma negli anni ’60, grazie a François Truffaut e la Nouvelle vaugue, in genere fu rivalutato. Così l’esordio del premio oscar Giuseppe Tornatore nell’incontro ravvicinato odierno, dopo il Red Carpet in cui il regista si è presentato alla festa del cinema.

Nell’incontro condotto e moderato dal Direttore Artistico Antonio Monda, il regista siciliano ha parlato della sua passione per il cinema di tensione, una passione nata quando era ancora un adolescente e faceva il proiezionista a Bagheria . «Per essere un buon regista – ha detto – bisogna prestare attenzione a cosa avviene nella vita quotidiana e avere una conoscenza minuziosa della realtà delle cose».

Ed il viaggio di Tornatore nel noir avviene tramite i suoi otto film preferiti: La fiamma del peccato, capolavoro del 1944 di Billy Wilder. «È sicuramente uno dei noir più belli della storia del cinema». Hitchcock con Il delitto perfetto (unico film a colori fra quelli scelti dal regista). «Gli studiosi di cinema – ha detto Tornatore – non lo inseriscono nel noir. Io però non potevo non citare Hitchcock e questo è il primo film che mi viene in mente se penso a lui».

Ha citato anche Detour di Edgar G. Ulmer: «La tradizione vuole che sia stato girato in 7 giorni». Poi Lo specchio scuro di Robert Siodmak, usato per raccontare il tema del doppio nei noir: « Olivia de Havilland interpreta due gemelle: una ha commesso un omicidio, ma l’ispettore non riesce a capire chi delle due sia l’assassina. All’epoca era un effetto difficilissimo da realizzare perché spesso sono entrambe nell’inquadratura». Poi La donna del ritratto di Fritz Lang con «il primo piano sequenza della storia che dal piano reale passa al piano onirico, una straordinaria idea realizzata in un modo molto semplice». Si prosegue con Crime and Punishment – Ho peccato di Josef von Sternberg, Le catene della colpa di Jacques Tourneur e il francese Le Trou Il buco di Jacques Becker, tratto dall’omonimo romanzo di José Giovanni e presentato nel 1960 in concorso alla 13ª edizione del Festival di Cannes.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20181025_Rc_Tornatore:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}