Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

“Mi chiamo Francesco Totti”: un film sull’icona romana del calcio alla Festa del Cinema di Roma

Il film del regista Alex Infascelli presentato alla Festa del Cinema di Roma. Una vera e proprio autobiografia che ripercorre la vita sportiva e familiare del capitano giallorosso iniziando dal giorno dell’addio al calcio allo stadio Olimpico di Roma, giornata in cui decine di migliaia di persone lo hanno salutato con le lacrime agli occhi vedendolo per l’ultima volta nella divisa giallorossa nel tempio del calcio romano.

E Francesco Totti purtroppo non c’è, purtroppo suo malgrado. Doveva essere una festa, l’ennesima per lui, ma un grave lutto lo ha colto a poche ore dalla sua partecipazione all’annuale kermesse cinematografica giunta alla quindicesima edizione.

La morte del padre, colui che lo ha guidato e spronato dall’infanzia al successo ed oltre, ha funestato l’incontro evento, ma prima di tutto ha corroso il cuore del Francesco Totti uomo. E purtoppo questo evento funesto sembra proprio l’ultimo capitolo del film autobiografico, scritto dal regista Alex Infascelli, dopo tante ore a casa di Totti per farsi raccontare aneddoti e situazioni rappresentate nel film presentato oggi a Roma.

Si parte quindi proprio dalla notte del 27 maggio 2017, la notte prima dell’ultima partita del capitano per tornare a ritroso nel tempo, ripercorrendo tutta la vita con immagini e momenti che scandiscono successi ed emozioni, tra scene di vita personali, aneddoti e ricordi inediti, una vera autobiografia non solo sportiva quindi ma anche intima.

Della durata di 101 minuti il film è distribuito dalla Vision Distribution e sarà nelle sale cinematografiche dal 19 ottobre per soli pochi giorni.