Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #In evidenza spettacolo

Morto il Maestro Morricone, l’ultimo gigante che ha rappresentato l’Italia nel mondo

Io, Ennio Morricone sono morto” con queste parole il mondo ha capito che il grande genio del maestro delle grandi colonne sonore non era più tra noi.

Parole scritte di suo pugno, parole che nella loro delicatezza dei ringraziamenti delle persone a lui care sono in realtà un pugno emozionale, un necrologio scritto dal Maestro e diffuso dall’avvocato Giorgio Assumma, suo legale ed amico di famiglia, che ha seguito da sempre nel suo studio in Prati tutti i progetti ed i contratti discografici di quasi tutti gli autori italiani.

Una vita nella musica quella di Morricone dove il suo estro delle sue idee, trasformato in note, hanno dato vita ai capolavori che tutti conosciamo accompagnando i film del grande cinema italiano, quello degli oscar, rafforzandone il prestigio come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affermato alla notizia della sua scomparsa.

Non solo colonne sonore per la verità. Ennio Morricone, allora giovane direttore d’orchestra quasi trentenne, è stato anche un arrangiatore, per la famosa etichetta RCA, racconta Francesco Micocci, figlio di Vincenzo: tanti i successi nella musica leggera italiana degli anni 60 e 70, motivi che sono rimasti impressi nelle nostre teste, che hanno rappresentato un’Italia spensierata, da Rita Pavone (La partita di Pallone, Pel di Carota) a Gianni Morandi (C’era un ragazzo che come me, In ginocchio da te) passando per Jimmy Fontana (Il Mondo), Gino Paoli (Sapore di Sale), Edoardo Vianello (Abbronzatissima, Pinne fucile ed occhiali), Luigi Tenco (Quello che conta), Gianni Meccia (Il Barattolo), Miranda Martino (Voce ‘E Notte) fino ai successi internazionali di Joan Baez (Here’s to you dedicata a Sacco e Vanzetti) ma soprattutto Mina (se telefonando), con il testo di Maurizio Costanzo, altro grande amico dell’avvocato Assumma.

Una carriera iniziata dal Conservatorio di Santa Cecilia, fino ad arrivare nel 2007 all’Oscar onorario e nel 2016 a conquistare la statuetta più prestigiosa per il film ‘The Hateful Eight’ di Tarantino. Nel mezzo tante colonne sonore, debuttando con il fil di Luciano Salce “Il Federale” ai film di Sergio Leone ed a “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore – affettuosamente chiamato Peppuccio e salutato anche nel necrologio del Maestro.

Non voglio disturbare” le sue parole per i suoi funerali per questo tenuti in forma privata prima di essere tumulato nel cimitero di Roma, rispecchiano il suo carattere sempre riservato timido ed introverso, ma estremamente deciso.

Una quantità incredibile di emozioni che hanno attraversato trasversalmente intere generazioni nei suoi 91 anni di vita, terminata a seguito di complicanze post operatorie al Campus Biomedico di Roma. Un addio negato per sua volontà, ma che siamo certo che Roma, L’Italia ed il Mondo intero saprà rendere omaggio fattivamente al gigante della musica italiana.