Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Moschettieri del Re, a Natale nelle sale cinematografiche un cast d’eccezione

20181218 Moschettieri del Re 046

foto: Giulia Piccioli

Tutti per uno, uno per tutti è il famoso motto dei tre moschettieri, che tornano dopo anni a vestire i panni dei paladini spadaccini nella Francia di Luigi XIV.

In tutti questi anni di inattività militare D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio Rubini) erano rispettivamente un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone.

Una nuova commedia italiana di Giovanni Veronesi, che torna dopo venti anni con una rivisitazione storica dopo il western ‘Il mio west’, in cui l’ironia ne è il leit motif, divertendi a mostrare i fedeli servitori del regno di Francia alle prese con gli acciacchi dell’età.

“Avevo in mente questo film dagli anni ‘80” dice Genovesi, “epoca in cui avevo detto a Nuti di mettere insieme lui stesso, Verdone, Benigni e Troisi per fare i moschettieri: pensate che quartetto sarebbe stato. Però a quell’epoca ognuno aveva il suo orto e se lo zappava e quei quattro non avrebbero mai potuto mettersi insieme”.

Nel film di Veronesi insomma una sorta di armata Brancaleone che tenta di tornare agli antichi fasti agli ordini della regina Anna interpretrata da Margherita Buy che si ritrova a salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber) con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua).
Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo (Lele Vannoli) muto, e da un’esuberante Ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo, parruccato e dissoluto Luigi XIV. Muovendosi al confine tra eroico e prosaico, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20181218_Moschettieri_del_Re:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}