Il Premio David di Donatello 2025 si prepara a celebrare il meglio del cinema breve con la selezione della cinquina dei candidati al Miglior Cortometraggio. I cinque titoli, scelti tra 557 opere iscritte, rappresentano uno spaccato vibrante della cinematografia emergente, con narrazioni che spaziano dal distopico al realismo sociale, dall’introspezione sentimentale alla denuncia sociale. Per la prima volta, il vincitore sarà annunciato in diretta su RaiUno durante la cerimonia del David70, prevista per maggio.
Oltre a concorrere per il prestigioso riconoscimento italiano, il miglior cortometraggio vincitore avrà anche l’opportunità di candidarsi agli Oscar 2026, rientrando tra i premi qualificanti per gli Academy Awards. Un’importante vetrina internazionale che sottolinea l’eccellenza e il valore crescente della produzione cinematografica breve nel panorama italiano.
L’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, sotto la direzione della presidente Piera Detassis e in accordo con il Consiglio Direttivo, ha lavorato per garantire una maggiore visibilità ai cortometraggi selezionati, attraverso una serie di iniziative e collaborazioni con importanti realtà cinematografiche.
Grazie alla partnership con MUBI, i cinque cortometraggi candidati saranno promossi sulla piattaforma di streaming, con approfondimenti esclusivi e un podcast speciale realizzato con Chora Media, condotto dal giornalista Mattia Carzaniga.
Un altro progetto innovativo è “Corto che passione!”, l’iniziativa che porterà i cortometraggi nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Come annunciato da Giuliana Fantoni, presidente FICE: “Ogni primo martedì del mese, per tutto il 2025, i cortometraggi italiani saranno protagonisti nei cinema. Il pubblico avrà la possibilità di vivere l’esperienza unica del grande schermo e scoprire il talento dei giovani registi”.
Infine, grazie alla rassegna internazionale “Fare Cinema”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i cortometraggi della cinquina saranno proiettati negli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo, diffondendo così il talento italiano oltre i confini nazionali.
Le opere selezionate dalla Commissione Cortometraggi, composta da critici ed esperti del settore, offrono una varietà di temi e stili narrativi che riflettono la pluralità espressiva del cortometraggio italiano. Ecco i titoli candidati e le loro trame:
LA CONFESSIONE di Nicola Sorcinelli
In un mondo sull’orlo dell’apocalisse, due giovani amanti si ritrovano a interrogarsi sui loro sentimenti. Un viaggio sospeso tra passato e presente, in un ultimo tentativo di trovare un senso all’amore prima della fine.
DOMENICA SERA di Matteo Tortone
Alex è un ultras che vive con la nonna e traffica pastiglie di Rivotril. Una notte che sembra non decollare prende una piega inaspettata quando incontra Nemy, una ragazza che lo trascina in una battle rap. Un incontro che potrebbe cambiare tutto.
MAJONEZË di Giulia Grandinetti
In un piccolo villaggio albanese, Elyria vive sotto il controllo del padre. Giorno dopo giorno, dentro di lei cresce il desiderio di ribellione, fino a compiere un gesto di rivoluzione tanto amaro quanto necessario.
LA RAGAZZA DI PRAGA di Andrée Lucini
Francesco ed Eloisa, attraverso vecchie fotografie, cercano di ricostruire la tormentata storia d’amore tra i loro nonni, Masa e Gianlorenzo. Un viaggio nella memoria tra segreti, rimpianti e destini intrecciati.
THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea Gatopoulos
In un futuro imprecisato, alcune persone iniziano a morire senza una spiegazione apparente. Una parola tra le tante è diventata velenosa per l’umanità, trasformandosi in un’arma letale e misteriosa.
L’edizione 2025 del David di Donatello segna un importante anniversario: il David70, che celebra sette decenni di eccellenza cinematografica italiana. In questo contesto, l’attenzione riservata ai cortometraggi rappresenta un ulteriore passo avanti nel riconoscere il valore del cinema breve come fucina di nuovi talenti.