Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

Presentato a Roma “Una terapia di gruppo”, una commedia corale sulle fragilità umane

foto: Riccardo Piccioli

Il nuovo lavoro di Paolo Costella è sbarcato a piazza della Repubblica per la sua presentazione ufficiale. Il film, adattamento del soggetto originale di Laurent Baffie e della versione spagnola Toc Toc diretta da Vicente Villanueva, si presenta come un’opera corale che unisce riflessione e leggerezza, puntando tutto sull’alchimia tra i suoi protagonisti.

La trama parte da un incontro casuale – e problematico – in uno studio di psicoterapia: sei pazienti, tutti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo, ricevono per errore un appuntamento alla stessa ora. Da questa premessa si sviluppa una serie di dinamiche comiche e profonde, dove le loro manie diventano sia motivo di scontro che strumento di crescita.

Tra i protagonisti troviamo Federico, interpretato da Claudio Bisio, affetto dalla sindrome di Tourette e incapace di controllare il suo linguaggio irriverente; Annamaria (Margherita Buy), ossessionata dal controllo di ogni dettaglio; Emilio (Claudio Santamaria), che non può fare a meno di contare tutto ciò che vede; Bianca (Valentina Lodovini), maniaca della pulizia che teme il contatto umano; Otto (Leo Gassmann), sempre connesso al suo smartphone per il terrore di perdere occasioni lavorative; e Lilli (Ludovica Francesconi), fissata con la simmetria e costretta a ripetere tutto due volte. A completare il quadro c’è Sonia, la segretaria logorroica e nevrotica interpretata da Lucia Mascino, che cerca disperatamente di mantenere l’ordine.

L’assenza del luminare della psicoterapia li spinge a improvvisare una terapia di gruppo autogestita. Costretti a confrontarsi e a condividere le proprie fragilità, i sei pazienti si trovano ad affrontare le loro paure in un percorso tanto comico quanto emotivamente coinvolgente.

Il punto di forza di Una terapia di gruppo è senza dubbio il cast, dove ogni attore contribuisce con una performance brillante e ben calibrata. Paolo Costella riesce a gestire la coralità in maniera efficace, offrendo a ciascun personaggio il giusto spazio per esprimersi e permettendo al pubblico di entrare in empatia con le loro storie. La sceneggiatura, basata su una pièce ben scritta, riesce a equilibrare momenti di comicità spensierata con spunti di riflessione più profondi. «Il primo passo è stato scegliere un cast originale e di qualità, un gruppo eterogeneo ma affiatato in grado di sfruttare al meglio tutte le sfumature, nelle situazioni più divertenti ma non solo, per rendere giustizia a un argomento così sensibile che evoca temi come la diversità, il senso di inadeguatezza, il giudizio degli altri e l’accettazione di sé, da cui dipende in gran parte il grado di felicità nella vita di tutti noi», le parole del regista.

La pellicola si muove abilmente tra situazioni esilaranti e momenti di introspezione. All’inizio, ogni personaggio viene presentato con le sue ossessioni e insicurezze, ma col passare del tempo emerge la loro voglia di superare i propri limiti. La terapia di gruppo diventa così una metafora del bisogno umano di condivisione, accettazione e crescita.

Nonostante alcune scene risultino leggermente ripetitive, il ritmo del film è complessivamente buono e le dinamiche tra i protagonisti mantengono vivo l’interesse dello spettatore. La sintonia tra gli attori è palpabile e rende il film un’esperienza piacevole e coinvolgente.