Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Presentato “L’uomo che comprò la Luna” a Roma

20181015 photocall l uomo che compro la luna 0010

Alla Casa del Cinema di Roma, luogo storico per la proiezione dei film per la stampa, è stato presentato questa sera ‘L’uomo che comprò la Luna’ un film diretto da Paolo Zucca, regista di Oristano, che vede protagonisti Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Lazar Ristovski e Angela Molina.

Il film è ambientato proprio nella terra del regista ed autore della commedia assieme a Barbara Alberti, Geppi Cucciari, la Sardegna. In un paesino sperduto, qualcuno è entrato in possesso dei diritti di proprietà individuale sulla Luna. La sardegna, una terra dove, a pochi metri dalla casa di Zucca, si adagia sul mare una grande distesa di roccia calcarea, bianchissima e piena di crateri, proprio come la Luna.

 

La notizia giunge nella sede di un’improbabile agenzia per la sicurezza atlantica del Nord Italia e che mette in moto la storla, facendo si che venga reclutato Kevin, un giovane agente segreto che disconosce le proprie origini sarde. Kevin deve affrontare un durissimo training, allenato dal reticente misantropo Badòre, che dovrà fare di lui un vero sardo.

Una simpatica commedia, divertente, surreale in cui, come dice Zucca “il suo impianto drammaturgico è modulato sulle strutture archetipiche individuate da Chris Vogler nel suo intramontabile “Viaggio dell’Eroe”. Racconta infatti della crescita interiore di un eroe sui generis e del suo viaggio picaresco verso la scoperta e la riappropriazione di una cultura, di una storia e di un sistema di valori altri”.
Lo spunto drammaturgico di fondo nasce da un trafiletto di giornale che raccontava della vendita di lotti sulla Luna da parte di una società americana.
L’Uomo che comprò la Luna si pone come una commedia d’autore, che vuole divertire e intrattenere, ma che non ha timore di toccare le corde del dramma, né di virare verso le atmosfere liriche e fantastiche che appartengono a pieno titolo alla dimensione della favola.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20181015_l_uomo_che_compro_la_luna:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}