Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Prorogata al 1 luglio la scadenza iscrizioni al premio BookCiak Azione con il coinvolgimento del premio Zavattini

Il periodo di quarantena dovuta al Covid-19 non ferma gli attuali finalisti del premio Zavattini 2019/2020. La partnership con il premio Bookciak Azione! è stata confermata, e le iscrizioni al concorso sono state prorogate al primo luglio, mentre la consegna dei bookciak è slittato al 20 luglio.

La sezione che coinvolge il Premio Zavattini, all’interno della manifestazione ideata da Gabriella Gallozzi, è Memory Ciak, dedicata alla memoria e realizzata in collaborazione con LiberEtà, testata e casa editrice dello Spi-CGIL. Il libro prescelto su cui costruire un corto di massimo tre minuti è il romanzo Le vite di Emma di Ave Govi. Per la realizzazione dell’opera si potrà utilizzare gratuitamente il materiale di repertorio dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Sono Il mare che non muore di Caterina Biasiucci, Lo chiamavano Cargo di Marco Signoretti e L’angelo della storia di Lorenzo Conte i tre progetti vincitori del Premio Zavattini 2019/20, annunciati dalla Giuria lo scorso sabato 25 gennaio.