Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Rupert Everett interpreta Oscar Wilde in The Happy Prince

Sul finire dell’800 Oscar Wilde era l’uomo più noto di Londra, nella buona e nella cattiva sorte.

Sul finire dell’800 Oscar Wilde era l’uomo più noto di Londra, nella buona e nella cattiva sorte. Il nuovo film di Rupert Everett racconta gli ultimi anni di vita di Oscar Wilde, quelli successivi alla condanna “per atti di indecenza” e ai due anni di reclusione nonché come il protagonista arrestato dalle forze dell’ordine inglesi per via della sua dichiarata omosessualità, ritenuta scandalosa. Una volta uscito di prigione, intraprenderà una serie di viaggi che lo condurranno a Parigi e a Napoli e saranno l’occasione per consolidare la sua relazione con il giovane Lord Douglas.

In una scena molto forte e significativa, che si svolge a circa metà film in una Chiesa, Wilde è costretto a rifugiarsi in questo luogo sacro per proteggersi da giovani spavaldi e offensivi che lo rincorrono e beffano privandolo della cosa più importante: la libertà. Perché Oscar Wilde dopo la prigione non ha ritrovato la vera e sincera libertà, ma è rimasto vittima dell’opinione altrui e dell’esilio.

Esordire alla regia, oltre come attore ed autore di questo bioptic semplice ed intelligente a quasi sessant’anni non è impresa da tutti: ci è riuscito Rupert Everett, celebre attore britannico classe 1959, che ha tentato il grande passo con «The Happy Prince», incentrato proprio sull’ultima parte della vita di Oscar Wilde alternando sequenze più didascaliche ad altre particolarmente coraggiose per la messinscena utilizzata. Everett infatti descrive gli aspetti più cupi della personalità di Wilde e opta per una regia asfissiante e claustrofobica, efficace per rappresentare la situazione emotiva vissuta dal grande scrittore irlandese.
Il risultato è un’opera prima imperfetta, ma interessante e sincera, che merita di essere vista.

Gallery:

{gallery}GALLERY/20180410_rupert_everett:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}