Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Summer Kino – Cinema all’aperto fino al 16 settembre all’Ex Dogana

Exdogana blk

Dal 15 luglio al 6 settembre, due mesi di cinema all’aperto, eventi, musica, reading, tornei, stand up comedy, cose buone da mangiare e bere.

Cosi’ di presenta questo interessante spazio ricavato all’Ex Dogana in via dello scalo di San Lorenzo.

 

Nell’epoca di Netflix, AppleTv, Youtube e Social Network, Il Kino ha reinterpretato l’idea di andare al cinema, costruendo una fruizione che mette insieme il festival permanente, l’evento “hype”, l’avanguardia tecnologica e la comunicazione a 360 gradi; creando una comunità di appassionati (sia “online” che “offline”) di oltre 30.000 sostenitori, e uno spazio associativo che unisce la condivisione del cinema e la convivialità del mondo enogastronomico. Incontri con sceneggiatori, registi, attori, musicisti, scrittori, proiezioni di film di qualità, feste ed eventi di lancio, serate di approfondimento, contenuti che realizzano un vero e proprio entertainment legato al mondo del cinema.

Il Kino, sia a Roma che a Berlino, è punto d’incontro per i lavoratori del cinema. I suoi frequentatori sono attori, produttori, sceneggiatori, registi, ma anche semplici amanti di cinema, “cinephile” attratti dal clima informale che si crea fra “autori” e “appassionati”, che bevono e mangiano spesso allo stesso tavolo.
Dal 2012, il Kino di Roma ha organizzato per quattro anni consecutivi il “SUMMER KINO”. L’estate del Kino amplia e fa fiorire il lavoro invernale, con un’arena cinema di 100 posti e un ristorante bar da 150 coperti. Incontri, proiezioni, “cine-cene”, presentazioni di libri, e un ormai seguitissimo torneo di Ping Pong (Il Kinbledon), che un po’ per gioco un po’ per agonismo, vede sfidarsi sceneggiatori, registi, produttori, lavoratori del cinema. Fra i partecipanti degli scorsi anni: Paolo Sorrentino, Nicola Giuliano, Francesco Bruni, Paolo Virzì.

In partnership con importanti festival internazionali del cinema come Berlinale – berlino film festival, Venezia 68 sponsor ufficiale della settimana internazionale della critica, Festa internazionale del film di Roma – Alice nella Città, Rotterdam film festival, Mostra internazionale del nuovo cinema di pesarpo, TFF – festival del cinema di torino, Raindance film festival (UK).

Oltre all’attività naturale del Kino, la comunità di persone attive intorno alla sua struttura crea l’occasione per la realizzazione di corsi professionali e partnership fisse con importanti strutture di formazione (Scuola Holden, Scuola Volonté, CSC, Officine Fotografiche). L’accesso diretto a filmakers ed autori nazionali e internazionali ha fatto in modo che queste occasioni di formazione fossero ideate direttamente dai professionisti e concepiti all’interno del Kino.

Il Kino è anche produttore di contenuti audiovisivi, formati brevi basati sul web, come la serie “Seconds”, creata dagli studenti del corso “Il Pilota” di Paola Randi, il format “Uncut”, che mette insieme giovani registi e giovani musicisti, e alcune interviste approfondite con registi al loro debutto. Tutte visibili online.

Oltre ai format audiovisivi, il Kino ha anche vari format di eventi live legati al cinema e soprattutto alla scrittura come le “Writer’s room” (incontri con gli autori di film e serie tv), le “Carte blanche” (incontri con scrittori, musicisti, fotografi che raccontano il loro rapporto con il cinema), “The Producers” (incontri con i produttori), “I protagonisti” (incontri con attori e attrici), gli ”Howto” (incontri con i grandi tecnici e capireparto incentrati sulla parte tecnica del fare cinema).

Alle ore 21,30 di tutte le sere via agli spettacoli quindi nell’arena per una lunga programmazione serale che sarà attiva fino al 16 settembre 2017, data di chiusura della rassegna.