Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

Torna a Roma il Festival del Cinema Tedesco: quattro giorni di grande cinema al Quattro Fontane

Dal 20 al 23 marzo 2025, il Festival del Cinema Tedesco torna a Roma con la sua quinta edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore. L’evento si terrà presso il Cinema Quattro Fontane e sarà organizzato da German Films, l’ente che da oltre 25 anni promuove il cinema tedesco nel mondo.

La rassegna, che si svolge in collaborazione con il Goethe-Institut, l’Ambasciata della Repubblica di Germania a Roma e, da quest’anno, con il supporto dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, proporrà una selezione delle opere più interessanti del recente panorama cinematografico tedesco. Un’occasione unica per scoprire nuovi autori, approfondire tematiche di grande attualità e lasciarsi sorprendere dalla creatività e dalla forza narrativa di una cinematografia in continua evoluzione.

Durante i quattro giorni di proiezioni, gli spettatori saranno protagonisti, poiché avranno la possibilità di votare il loro film preferito. La selezione delle pellicole in programma è stata curata da una giuria di esperti del settore composta da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti, che hanno scelto film capaci di conquistare sia la critica che il pubblico internazionale.

L’obiettivo del Festival non è solo quello di promuovere il cinema tedesco, ma anche di creare un ponte culturale tra Germania e Italia, permettendo agli spettatori romani di avvicinarsi a storie, linguaggi e visioni differenti, con uno sguardo attento alla contemporaneità.

Ad aprire la rassegna sarà l’anteprima italiana di “Another German Tank Story”, opera prima di Jannis Alexander Kiefer, che sarà presente in sala per incontrare il pubblico. Il film ha già ottenuto grande attenzione internazionale: dopo essere stato presentato al 41° Munich International Film Festival e in concorso all’International Film Festival di Shanghai, è stato selezionato anche alla Berlinale Talent, la prestigiosa piattaforma che riunisce i migliori giovani registi emergenti.

La pellicola è una commedia nera ambientata in un tranquillo villaggio tedesco, che viene improvvisamente sconvolto dall’arrivo di una troupe americana intenzionata a girare una serie sulla Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora, con ironia e profondità, le reazioni degli abitanti: la sindaca vede nell’evento un’opportunità per rilanciare il paese, un giovane intravede la possibilità di emergere, mentre un giornalista senza lavoro cerca di approfittarne. A complicare le cose, la comparsa di un carro armato misterioso, che diventa il fulcro di una narrazione che mescola satira, ambizione e memoria storica.

La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano, per permettere al pubblico di apprezzare appieno la recitazione e il ritmo autentico della sceneggiatura.

L’evento è promosso da German Films Service + Marketing GmbH, con il supporto del Goethe-Institut, dell’Ambasciata della Repubblica di Germania a Roma e, per la prima volta, dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, a testimonianza di una collaborazione sempre più solida tra i due Paesi.