Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction

Tornano i David di Donatello con i 34 cortometraggi piu’ premiati

notti d oro david donatello

David di Donatello – Le notti D’oro, è l’evento che si tiene a Roma dal 5 al 8 giugno che presenta al pubblico i cortometraggi più premiati dalle maggiori Accademie di cinema internazionali – dai David di Donatello agli Oscar, dai César ai BAFTA fino ai Goya – in collaborazione con l’Académie des César e l’UNESCO.

Per la prima volta sono coinvolte nell’evento anche altre città italiane coinlgendo così  il territorio nazionale da nord a sud.

La prima serata vedrà salire sul palco della Casa del Cinema di Roma trenta registi da tutto il mondo che incontreranno gli spettatori in uno speciale evento a cura di Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, affiancata dal giornalista Raffaele Meale. Fra gli ospiti: il cineasta britannico Chris Overton, vincitore del Premio Oscar® 2018 per il Miglior Cortometraggio con The Silent Child, protagonista Libby, una bambina non udente, ispirato a una storia vera; Colin O’Toole, premiato con il BAFTA, che – con Cowboy Dave – racconta un incontro fortuito fra un ragazzino di periferia e un rockettaro fallito; Alice Vial, vincitrice del César, che presenta il suo Les Bigorneaux, con una ragazza trentenne alle prese con quelli che sembrano i sintomi di una gravidanza; Rodrigo Sorogoyen (premio Goya), autore di Madre, thriller incalzante su un incubo che accomuna ogni genitore; Mario Piredda e Alessandro Grande, i due registi vincitori dei David 2017 e 2018 per il Miglior Cortometraggio, rispettivamente con A casa mia e Bismillah.

Le Notti d’Oro sono un invito a scoprire le culture dei cineasti di domani, uno straordinario viaggio intorno al pianeta cinema. Il programma sarà infatti promosso da dodici Accademie di Cinema internazionali, coinvolgendo grandi città in tutto il mondo: oltre alle tre italiane già citate, ci saranno Atene, Bruxelles, Bucarest, Cluj-Napoca, Lisbona, Lussemburgo, Madrid, Montréal, Sankt Pölten, San Paolo, Stoccolma e Vienna.