Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

Un generoso Pupi Avati con il suo nuovo film a Largo Ravizza

Proseguono le iniziative promosse dal progetto Estate Romana al CineVillage Monteverde: proiettato ieri La quattordicesima domenica del tempo ordinarioil più recente lavoro di Pupi Avati. 

Il regista bolognese ha salutato il pubblico prima della proiezione, per poi fermarsi sul palco quasi tre quarti d’ora al termine di essa, snocciolando aneddoti personali e lavorativi.

La pellicola, nelle sale dal 4 maggio, è fortemente autobiografica: “Ognuno dovrebbe poter raccontare la propria vita. Io ho potuto raccontare la mia, ed a 84 anni ho, per la prima volta, incontrato mio padre (morto quando Avati aveva 12 anni) all’interno di un mio film; è stato emozionante”.

Il film è nel suo clasico stile, tra ironia, malinconia e speranza. Lodo Guenzi e Camilla Ciraolo interpretano il regista e la moglie da giovani; Gabriele Lavia ed Edvige Fenech sono le loro versioni più in là con l’età.

“Sono ancora con mia moglie. Le ho fatto la corte per tre anni, ha ceduto non per amore ma per sfinimento. Era una delle più belle ragazze di Bologna. Nel Dopoguerra noi italiani eravamo brutti, non era facile trovare una ragazza bella come lei. Sono stato molto geloso nel corso della mia vita, come si vede nel film, anche se per fortuna senza arrivare alla mani, a differenza di Lodo Guenzi nel film.”

Una gelosia probabilmente eccessiva e morbosa, ma anche tradimenti, da cui però imparare: “Nella vita ho tradito e sono stato tradito, ma dopo episodi del genere riprendere la vita insieme ad una persona ti porta a cambiare ed a riflettere profondamente”.

Ha raccontato della chiamata con cui ha proposto il ruolo nel film a Edvige Fenech, alternando emotività e spunti comici: “Si è messa a piangere, era commossa. Ho imparato che queste telefonate sono tra le cose più belle del mio lavoro. dare è più bello che ricevere.”

Tra una chiacchiera e l’altra, poi, il ricordo della scelta di Katia Ricciarelli per La seconda notte di nozze. Fu scelta quasi casualmente per il film uscito nel 2005, e per le primissime scene la cantante lirica era in difficoltà. Poi, però, fu molto brava nell’ascoltare i consigli di Pupi Avati, tanto che dopo due giorni il regista non dovette più dirle nulla in cui modificare la propria recitazione.

Infine, un piccolo elogio alla vulnerabilità, una critica all’ostentazione: “Gli attori stanno perdendo la capacità di immedesimarsi. I più bravi, nelle scuole di recitazione dove insegno, sono quelli timidi, dubbiosi, vulnerabili. Loro riescono ad entrare bene nei personaggi dei miei copioni, non quelli che si mettono le medaglie al collo e si godono le loro presunte certezze.”