Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo #Festa del Cinema 2024

Visto per voi – “Mani nude” drammatico con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi

Roma Italy - 23 Oct 2024 - Red Carpet MANI NUDE - Festa del cinema 2024

foto: Riccardo Piccioli

Mani Nude di Paola Barbato, adattato da Mauro Mancini che ne firma la regia, è stato paragonato a Fight Club, ma questo confronto è riduttivo. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film segue la storia di Davide, interpretato dall’eccezionale Francesco Gheghi, un adolescente rapito e costretto a partecipare a combattimenti clandestini.

Il processo di disumanizzazione del protagonista è al centro della trama, con un rapporto ambiguo con il carceriere Minuto, interpretato da Alessandro Gassmann. L’adattamento si distanzia dal romanzo in alcuni aspetti, perdendo un po’ della sua intensità emotiva, ma riesce comunque a mantenere un impatto grazie alle scelte crude e dirette nella narrazione. Le modifiche, soprattutto nel finale, propongono una visione originale che funziona a tratti, senza tuttavia tradire completamente l’essenza della storia.

Una delle qualità più apprezzabili del film è la capacità di far emergere le sfumature emotive attraverso le interpretazioni, specialmente quella di Gheghi, che veicola con maestria il disagio del protagonista, e la complessità del legame con Gassmann, che arricchisce la trama con una tensione latente e una delicatezza sorprendente.

Tuttavia, il film non riesce sempre a mantenere la potenza narrativa del romanzo, soprattutto nella seconda metà, dove alcune scelte rischiano di diluire la drammaticità della storia. Nonostante questo, Mani Nude riesce a offrire un’esperienza cinematografica coinvolgente, sebbene diversa dall’opera originale.