Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cultura #Gastronomia #Incontri #Mostre Varie

“Artisti del Panettone”

foto: Alberto Alberti

Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro

Una presenza ormai irrinunciabile sulla tavola delle feste, ma che ha ancora ampi margini di crescita tutto l’anno. “Artisti del Panettone” Nella Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, a Roma nell’Hotel Cristoforo Colombo, che quest’anno giunge alla sua XIII edizione.  Protagonisti i migliori pasticceri delle aziende, specializzate rispettivamente nel packaging e nell’etichettatura che sosterranno, assieme agli organizzatori, alcune iniziative a sostegno della promozione dei lievitati e delle aziende: il Contest “Ambasciatore del Panettone”, il Premio “Panettone Restart” ed il Premio “Dolce Dante”. Vediamo più in dettaglio.

Nicola Guariglia Mastro Artigiano, con il panettone “la bufalotta”

Nicola Guariglia quest’anno con un panettone creativo, la bufalotta, gli ingredienti: caciocavallo di bufala, a salsiccia di bufala, burro di bufula.

Michele Segreto

Non di meno il panettone fatto di fichi e mandorle, il maestro di panificazione torittese Michele Segreto premiato a Reggio Calabria nel contest “il panettone secondo Caracciolo”.  

Panettone “Polacca” di Luigi Conte

Non potevano mancare le creazioni di  Luigi Conte, il pluripremiato mastro-pasticciere di Vanily Patisserie a Carinaro (Caserta), conosciuto anche per la famosa «Polacca aversana» dolce tipico della zona, è pronto a sfornare una serie di prodotti naturali a basso contenuto di grassi e zucchero che potrebbero mettere al bando le classiche merendine.Lo storico Contest “Ambasciatore del Panettone”, dedicato ai soli espositori, pone il consumatore finale come principale attore che avrà la responsabilità di decretare il miglior panettone secondo i propri gusti. La Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro è stata la prima ad introdurre una giuria totalmente imparziale, popolare ed a garanzia e tutela dei prodotti e degli artigiani.
Altra novità della XIII Edizione è un altro contest nazionale, dedicato a tutti i produttori di panettone, anche non espositori: Il Panettone Restart. Questo contest è dedicato all’incoronazione del panettone creativo che sarà simbolo di ripresa e di ripartenza dopo il periodo di lockdown dovuto alla pandemia da coronavirus.

Per l’evento più dolce, goloso fino a domenica 5 dicembre dalle 11 alle 19:30 presso le moderne sale dell’Hotel Cristoforo Colombo sito in via Cristoforo Colombo, 710 (Eur).