Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cultura #Spettacolo #Teatro

Dal 6 all’8 Maggio, ONDA POETICA – 5 MINUTI, 30 VOCI E 1 IDEA DI PACE

foto esterna: Ufficio Stampa

Al teatro Ar.Ma dal 6 all’8 maggio lo spettacolo Onda Poetica

Una nuova proposta di teatro, di fatto uno spettacolo offerto al pubblico dagli attori che si sono autotassati per creare questo spettacolo. La diffusione culturale prevale, per una volta, sulla logica commerciale, sulla logica del profitto con l’intento primario di creare uno spettacolo da fruire in uno spazio teatrale.

La bellezza, estetica delle parole delle poesie proposte portano 30 attori non professionisti a calcare le assi del palco del tearto A.rMa., trenta voci diverse, 27 donne e 3 uomini che si susseguiranno a con un repertorio di autori classici tra i quali spiccano Francesco Petrarca, Federico Garcia Lorca, Pier Paolo Pasolini, Alda Merini. Ma anche Mariangela Gualtieri, Ivano Ferrari, Chandra Livia Candiani e ancora altro.

La manifestazione nasce da un’idea dell’associazione Libra, un’associazione presente sul territorio romano ma non solo che si propone la divulgazione letteraria attraverso la distribuzione gratuita di libri. L’associazione è ed è stata presente in molti mercati rionali ed ha organizzato nel tempo anche la raccolta di libri da donare ai reparti pediatrici di ospedali romani.

Le tre serate al teatro Ar.Ma, seguono lo stesso spirito benefico prevedendo un ingresso con un contributo di 5 euro, non come copertura dei costi organizzativi, come dicevamo, ma da destinare alla scuola di Clownterapia MagicaBurla Onlus, che opera nei reparti pediatrici degli ospedali di Roma e provincia.

Essendo i posti limitati è necessaria la prenotazione al numero 06 51964061 o attraverso l’invio di una mail all’indirizzo infoarmateatro@gmail.com ricordando che non è necessario il possesso del green pass, ma sarà necessario l’uso della mascherina secondo la normativa vigente.

Appuntamento quindi in Via Ruggero di Lauria, 22 a Roma per queste Belle tre serate.