Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

Giorgio Gaber: l’inafferrabile essenza di un gigante della musica e della cultura italiana

Roma Italy - 22 Oct 2023 - Festa del Cinema 2023 - Red Carpet Io noi e Gaber

Un artista, un filosofo, un provocatore: un viaggio nell’eredità di Gaber attraverso il documentario di Riccardo Milani

“Non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo.” È questa la domanda che attanaglia l’anima italiana e che ha portato il regista Riccardo Milani a creare un documentario su uno degli artisti più poliedrici e sfuggenti del panorama italiano: Giorgio Gaber.

Il film ci offre un mosaico di interviste e di spezzoni di esibizioni: da figli, nipoti e amici, fino a figure pubbliche del calibro di Jovanotti, Ivano Fossati e persino politici come Mario Capanna e Pier Luigi Bersani. Ogni tassello contribuisce a disegnare il ritratto di un uomo che è stato insieme cantautore, attore, filosofo e agitatore culturale.

Nel corso della sua carriera, Gaber è passato dall’essere il “re del varietà” ad assumere un ruolo chiave nel teatro canzone, con un’attenzione sempre rivolta ai problemi sociali e politici del suo tempo. Gaber ha saputo evolversi, da icona della televisione degli anni ’60 a cantautore e teatrante di profondità, diventando una figura capace di influenzare l’opinione pubblica senza mai essere schiavo delle ideologie.

Sua nipote sottolinea come Gaber avrebbe potuto “mettere in musica l’elenco del telefono”. Il suo utilizzo della parola era tanto preciso quanto potente. Gaber sapeva che ogni sua canzone aveva “uno spazio di incidenza”, una volontà di intervenire sulla realtà. La sua musica e i suoi spettacoli erano un grido di ribellione contro il conformismo e una difesa strenua dell’autonomia di pensiero.

Francesco Centorame parla di Gaber come di una figura che “si contraddice”, una qualità non negativa, ma indicativa della sua costante evoluzione. “La verità ferma è misticismo, il movimento è la mia storia, non la staticità”, diceva Gaber, sottolineando la sua ricerca continua e la sua insoddisfazione per qualsiasi forma di certezza assoluta.

Se c’è una critica da muovere al documentario di Milani, potrebbe essere la sua lunghezza, forse eccessiva per l’attenzione frettolosa del pubblico di oggi. Ma come osserva Paolo Jannacci, Gaber è una figura così complessa e sfaccettata che merita ogni minuto dedicatole. Milani ci invita, in ultima analisi, a “tenercelo dentro l’anima” questo gigante della cultura italiana, e a non lasciarlo scappare via.

In un’Italia sempre più alla ricerca di sé stessa, l’eredità di Giorgio Gaber rimane più attuale che mai, un faro nella notte per chiunque aspiri a una comprensione più profonda del nostro complesso tessuto sociale e culturale.