Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo #Festa del Cinema 2024

Grande successo per l’evento “Panel Cinema e Imprese”, presso lo Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission nell’Auditorium Arte, in occasione della Festa del Cinema di Roma al Parco della Musica.

Sala gremita per l’atteso evento “Panel Cinema Imprese”, giunto alla sua ottava edizione, che si è svolto presso lo Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission nell’Auditorium Arte, in occasione della Festa del Cinema di Roma al Parco della Musica.

Artisti, maestranze, esperti ed appassionati non hanno voluto perdere la tavola rotonda “Cinema & Imprese”durante la quale sono stati affrontati e messi a nudo tanti aspetti e peculiarità sull’attuale riforma del tax credit e della legge cinema in generale (L. 220/2016), riforma che, pure nella bontà delle sue intenzioni, andrà ad incidere pesantemente sui già fragili equilibri cui soggiacciono le produzioni cinematografiche indipendenti italiane per portare avanti i loro progetti, mettendo in grandissima difficoltà migliaia di lavoratori che da questi progetti dipendono.

Il blocco del tax credit significa blocco delle produzioni, dei set e di tutto l’indotto ad essi collegato.

Questo è stato l’ampio argomento su cui i professionisti presenti hanno dibattuto.

Il lavoro, coordinato da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista, esperto in tax credit cinema e fiscalità di impresa, ha creato degli importanti spunti di riflessione sulla opportunità di queste scelte da parte di chi ha pensato a questa riforma e l’impatto potenziale che ne scaturisce ed il futuro dell’intero settore.

Nel corso della giornata sono stati, inoltre, consegnati i prestigiosi premi Atena Nike, in una versione extra dell’evento di Cinema che si tiene ogni anno in Sicilia.

La sezione artistica dell’evento è stato curato dalla direzione artistica di Giampietro Preziosa, produttore cinematografico e da Emanuela Corsello, agente cinema dell’agenzia Studio LAMIA.

Il tavolo tecnico è curato dai professionisti dello studio Saccuzzo Associati.

Tanti i nomi illustri tra i presenti e professionisti del settore cinematografico tra i relatori, tra cui: Lorenza Lei, Responsabile Cinema Audiovisivo Regione Lazio.

Nelle prime file, tra gli ospiti: il critico Franco Mariotti, l’agente cinematografico Andrea Lamia e la casting director Marita d’Elia, Antonio Flamini.

Numerosi gli attori: Sarvari Ferraris, Stefano Gianino, Cristian Marazziti, Alex Partexano, Enio Drovandi, Emanuele Vezzoli, Pietro Romano, Adriana Russo, Vania della Bidia, Roberto Fazioli, Dario Bandiera, Georgia Viero.

Applausi e consensi per i premiati Atena Nike: Giulio Beranek miglior attore per il film “Doppio Passo”, Giulio Brizzi miglior attore per il corto “Fake Shot” in ex aequo con Francesco Gheghi per “Mignolo”.

A Claudia Conte il riconoscimento sezione speciale Impresa Donna, a Romano Talevi menzione speciale per il film “Bassifondi”.

Menzione anche per Andrea Papini per il film “I nostri Ieri” e Emilio Costa per “Il mio posto è qui”.