Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Incontri

GUERRA E PACE in Campidoglio a Roma con l’Ona – Osservatorio nazionale amianto

Venerdì 17 febbraio 2023 nella sala Laudato si’ del Campidoglio, a Roma, l’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno organizzato il convegno: “Guerra e pace: vittime del dovere”.

Dalle ore 9:30 si potrà seguire l’evento anche in diretta Facebook e Youtube, dai canali dell’Associazione nazionale amianto.

Al centro dell’incontro le problematiche che si trovano ad affrontare gli appartenenti alle forze armate e forze dell’ordine, compresi i vigili del fuoco, che si sono ammalati o sono morti per causa di servizio, e le loro famiglie. Si parlerà anche delle novità nelle terapie per curare determinate malattie, quali quelle causate dai metalli pesanti e dall’uranio impoverito a cui vengono esposti i militari nelle missioni di pace all’estero o in alcune zone italiane. Ma anche per il mesotelioma e il tumore del polmone, causati dall’amianto.

Un convegno importante, che permette di soffermarsi su alcuni dati che parlano di una vera emergenza. 

L’uranio impoverito, infatti, ha portato alla morte 400 persone solo tra coloro che sono rientrati dall’ex Jugoslavia, e ha fatto ammalare 7.500 soggetti.

Riguardo l’amianto, i dati epidemiologici parlano di 3-4mila morti nella sola Marina Militare, circa mille per l’Esercito e altrettanti per l’Aeronautica Militare.

Questi dati del VII rapporto mesoteliomi dell’Inail sono fermi al 2018 e, in alcuni casi, al 2017, dove viene riportato che i casi di mesotelioma nella “difesa militare” sono sottostimati a 982, con un’incidenza del 4,4%.

L’obiettivo dell’Ona è sempre quello di mantenere alta l’attenzione su determinate tematiche e coinvolgere le istituzioni a più livelli perché si impegnino a risolverle.

Fra i relatori del convegno,  oltre all’avvocato Bonanni,figurano nomi come quello del consigliere di Cassazione Nicola De Marinis, del professore di Diritto del Lavoro Fabrizio Proietti, del colonnello Carlo Calcagni, del dottor Pasquale Montilla, del generale e architetto Giampiero Cardillo, del presidente del Comitato nazionale italiano fair play Ruggero Alcanterini.

Modera Massimo Lucidi, Direttore editoriale The Map Report.