Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

Infascelli candidato ai David di Donatello con l’incredibile storia di Minichiello

foto: Riccardo Piccioli

Nella sezione documentari Alex Infascelli candidato con Kill Me If You Can, la storia del marine italoamericano che ha inspirato il film Rambo

La locandina del documentario Kill me if you can
La locandina del documentario

Il 31 ottobre del 1969 le trasmissioni televisive di tutta l’America vengono interrotte da un annuncio: un giovane Marine italoamericano, armato fino ai denti, ha preso il controllo di un jet della TWA in partenza da Los Angeles e diretto a San Francisco, destinazione finale:

Dopo il documentario su Francesco Totti, Alex Infascelli racconta la storia incredibile di Raffaele Minichiello, una vita costellata di eventi, di racconti di ingiustizie, di tragedie personali che lo hanno portato ad atti estremi, come quello del primo dirottamento aereo. Una storia raccontata alla festa del cinema, uscito in sala e nelle piattaforme streaming, una storia avvincente raccontata proprio dal protagonista. Il documentario è prodotto da Fremantlemedia Italia e The Apartment con Rai Cinema.

Figlio di emigranti irpini negli Usa dopo il terremoto dei Sessanta, Minichiello si arruola giovanissimo nei marines e parte per il Vietnam. Dopo un paio di anni rientra negli States, affetto da stress e sindromi post traumatiche. Dopo uno scontro con i vertici militari per un pugno di dollari che non gli vengono riconosciuti, la combina grossa.

Il Documentario fa parte di una selezione per il 68° David di Donatello, e riguarda i lavori cinematografici usciti tra i 1 marzo 2022 ed il 31 dicembre dello stesso anni, assieme a “Il cerchio” di Sophie Chiarello e “In viaggio” per la regia di Gianfranco Rosi, “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani e “Svegliami a mezzanotte” di Francesco Patierno e tra queste tre nomination ci sarà il vincitore dell’ambito premio.

Nell’ambito dell’evento sarà attribuito il Donatello alla carriera a Marina Cicogna

Raffaele Minichiello ed Alex Infascelli
Raffaele Minichiello ed Alex Infascelli alla Festa del Cinema di Roma 2022