Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

La Storia: la rivincita della fiction, quando il romanzo diventa un (utile) bignami

Roma Italy - 20 Oct 2023 - Red Carpet Dall’alto di una fredda torre

Il nuovo adattamento televisivo del capolavoro di Elsa Morante, “La Storia”, è più che un’esperienza visiva: è una lezione di storia vivente, un quadro sociale e culturale che attinge profondamente dalle vicende del Novecento italiano. Con la serie in otto episodi, Francesca Archibugi, insieme a un cast stellare, consegna alla Rai e ai suoi spettatori un lavoro che potrebbe trasformare l’approccio italiano all’educazione storica attraverso la fiction.

Il romanzo originale di Morante è stato scritto con l’intento di raggiungere un pubblico quanto più ampio possibile, un’ambizione che il progetto televisivo porta avanti con rinnovato vigore. Grazie al cast composto da Jasmine Trinca, Valerio Mastandrea, Elio Germano, Asia Argento e altri talenti, la serie è destinata a dominare le classifiche degli ascolti durante la sua trasmissione in quattro parti sulla Rai.

Se la fedeltà del copione alla trama originale potrebbe rallentare il ritmo, la solidità dell’adattamento permette alla storia di prosperare in un formato diverso. Il ritratto di Ida, interpretato magistralmente da Jasmine Trinca, è un esempio di resilienza in tempi difficili. Il suo personaggio e la sua lotta per sopravvivere e proteggere i suoi figli in un’Italia dilaniata dalla guerra e dal fascismo diventano una lente attraverso cui osservare le contorsioni sociali e morali di un’epoca.

La serie, pur mantenendo un approccio classico alla narrazione, offre un resoconto educativo della vita durante il regime fascista e la Resistenza. Il fascismo, la guerra, la solidarietà, l’antifascismo, la scuola come istituzione — tutti questi elementi sono presenti, rendendo la serie una sorta di ‘Bignami’ storico per le generazioni più giovani.

Ciò che rende “La Storia” così avvincente è la sua capacità di fondere il passato con il presente, la letteratura con la televisione, in un singolo, potente racconto. Mentre alcune fiction storiche si perdono nella drammaticità o nella versione romanzata, questa serie riesce a mantenere un equilibrio, offrendo un ritratto accurato ma coinvolgente degli anni che hanno plasmato l’Italia moderna.

In un’epoca in cui i libri di storia sembrano spesso relegati ai banchi di scuola, “La Storia” rappresenta una rivincita della fiction come strumento educativo e come riflesso delle complessità della vita. Con il suo arrivo in prima serata, il progetto di Archibugi non solo celebrerà il genio di Morante, ma fornirà anche una preziosa occasione di apprendimento, capace di attrarre diverse generazioni di italiani davanti al piccolo schermo.

Una storia che non è solo un’opera di fiction, ma un ponte tra passato e presente, un invito a riflettere sulla Storia – con la “S” maiuscola – attraverso le vite degli individui che l’hanno vissuta. E in questo, “La Storia” riesce magistralmente. Piacerà, senza dubbio. E senza dubbio riuscirà a coinvolgere.