Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

L’Albero di Natale: emozioni e rinascita sul palco del Teatro Golden

Il Teatro Golden di Roma si prepara ad accogliere un evento teatrale di rilievo con “L’Albero di Natale”, un’opera che promette di toccare il cuore del pubblico con una storia di rinascita e speranza. In programma dal 25 gennaio al 4 febbraio 2024, questa commedia è frutto della collaborazione creativa di Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari e Vincenzo Sinopoli, con la regia di Toni Fornari.

La produzione, curata dall’Associazione Teatri Per Roma (A.T.P.R.), vanta un cast stellare con Simone Montedoro, Roberta Mastromichele, Emanuela Fresi e Andrea Lolli. La trama di “L’Albero di Natale” ruota attorno a Marco, un quarantacinquenne scrittore di successo e di bell’aspetto, che vive nel ricordo della moglie scomparsa quattro anni prima. La sua vita, ormai priva di interesse per nuove relazioni, è un continuo rimembrare, tanto che non ha più trovato la forza di fare l’albero di Natale da quando ha perso la sua compagna.

Nonostante gli sforzi degli amici, in particolare di Franco, per distoglierlo dalla malinconia e coinvolgerlo in attività sociali, Marco rimane intrappolato nei suoi pensieri, trovando un certo conforto nella presenza della portiera tuttofare, che si occupa della casa e tenta, spesso invano, di ravvivarne lo spirito.

La svolta arriva la sera del 23 dicembre, quando Marco, in un gesto di gentilezza, soccorre Vanessa, una giovane donna vittima di uno scippo. L’invito a casa sua per prestare soccorso si trasforma in una notte di confidenze e racconti, creando un legame inaspettato tra i due. Questo incontro fortuito si rivela un punto di svolta, portando nuove prospettive e un barlume di speranza nella vita di Marco.

“L’Albero di Natale” non è solo una storia di dolore e perdita, ma anche di rinascita e della capacità dell’amore di aprire nuove porte quando meno ci si aspetta. Un invito a riscoprire la gioia e l’amore, dimostrando che, anche dopo la più profonda delle perdite, la vita può ancora riservare sorprese e momenti di felicità inaspettata.