Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Libri #Musica #Spettacolo #Teatro

Le parole non bastano: al Teatro Palladium di Roma la magia di libri e musica

Rita Charbonnier

Rita Charbonnier

Il Teatro Palladium di Roma si appresta a celebrare il suo ventesimo anniversario con un’iniziativa culturale unica, dove la letteratura incontra la musica in una serie di serate eccezionali. Dal 26 gennaio al 23 febbraio 2024, il teatro di Garbatella diventerà lo scenario di “Le parole non bastano”, un format letterario-musicale giunto alla sua terza edizione, che porterà in scena un dialogo affascinante tra le pagine dei libri e le melodie della musica.

Questa rassegna, curata da Luca Aversano e Mariolina Venezia, è concepita per creare un ponte tra la musica e la letteratura, portando alla luce romanzi e opere di fiction dove la musica è protagonista. I visitatori del Teatro Palladium avranno l’opportunità di assistere a letture di brani letterari, eseguite sia da attori che dagli autori stessi, accompagnate dalle esecuzioni musicali dei pezzi citati nei testi.

La serie di eventi si aprirà il 26 gennaio con Gennaro della Volpe, conosciuto artisticamente come Raiz, che presenterà il suo libro “Il bacio di Brianna” (Mondadori 2021). Seguiranno appuntamenti settimanali, ognuno dedicato a un autore e alla sua opera, tra cui Giancarlo De Cataldo con “Colpo di Ritorno” (Einaudi 2023) il 2 febbraio, Flo con “La canzone che ti devo” (Coppola Editore 2023) il 9 febbraio, e Rita Charbonnier con “L’amante di Chopin” (Marcos y Marcos 2023) il 16 febbraio, quest’ultimo accompagnato al pianoforte da Caterina Scotti.

Il gran finale, previsto per il 23 febbraio, vedrà come protagonista Tiziano Scarpa con il suo “Stabat Mater” (Einaudi 2008), vincitore del Premio Strega nel 2009. In questi incontri, gli autori dialogheranno con esperti e docenti di letteratura, sotto la guida di moderatori d’eccezione quali John Vignola con Raiz, Ugo Barbara con Giancarlo De Cataldo, Ennio Speranza con Rita Charbonnier, e Jacopo Pellegrini con Tiziano Scarpa.

I libri in dialogo al Teatro Palladium esploreranno temi come compositori, strumenti, storie e generi musicali. Attraverso una combinazione di approfondimenti, reading musicali e esecuzioni dal vivo, i partecipanti saranno immersi in un’esperienza che trascende la tradizionale lettura, dando vita alle emozioni e alle immagini evocate dalle pagine scritte.

Mariolina Venezia, parlando della rassegna, ha sottolineato l’obiettivo di “Le parole non bastano”: unire la letteratura e la musica in un dialogo che porta i racconti e le emozioni oltre la pagina scritta.

Un evento che unisce parole e note.