Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Mostre Varie #Spettacolo

L’isola del Cinema allieterà l’estate con la 28^ edizione sulle sponde del Tevere

Promo Isola del Cinema

Torna la ventottesima edizione dell’Isola del Cinema sulle banchine del Tevere dal 16 giugno al 3 settembre

Le banchine del Tevere anche quest’anno torneranno ad essere popolate da eventi culturali che allieteranno le giornate di romani e turisti con la ventottesima edizione dell’Isola del Cinema ovviamente all’Isola Tiberina nel pieno centro di Roma.

Saranno i 100 anni di Pier Paolo Pasolini a scandire il calendario del programma degli 80 giorni di programmazione con il concorso nazionale di cortometraggi “Mamma Roma e le città” giunto alla 9^ edizione e dedicato agli under 30 a tema e genere libero.

Non solo Pasolini, ma la rassegna ricorda anche i 100 anni dalla nascita del regista Mauro Bolognini e ci saranno omaggi speciali dedicati all’arte di un’attrice unica come Monica Vitti, al genio di Federico Fellini e di Ennio Morricone che arricchiranno così il ricco cartellone degli eventi.

Proiezioni ma anche mostre, eventi speciali e masterclass riguardanti arti digitali, musica, teatro, letteratura, fotografia incontri con ospiti italiani e internazionali ed interessanti proposte food.

Un nuovo aspetto grafico dopo circa 30 anni di storia di questa manifestazione richiama di nuovo il pubblico come fosse un abbraccio tra le parentesi del nuovo logo, dopo due anni di programmazione virtuale dovuta alla pandemia.

Particolarità di questa edizione sarà il gemellaggio con la città di Parigi che porterà la Nouvelle Vague sul Tevere e contemporaneamente nella Ville Lumière ci sarà l’esordio di Dolcevita-Sur-Seine, uno scambio tra due nazioni in cui il cinema ha contribuito allo sviluppo culturale ed economico resa ancora più intensa da una mostra fotografica di Raymond Cauchetier, il fotografo di scena di autori come Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Demy, Jacques Rozier e Claude Chabrol.

Il gemellaggio è stato reso possibile grazie alla collaborazione delle più importanti Istituzioni dei due Paesi: il MAECI, Regione Lazio, Roma Capitale insieme all’Ambasciata di Francia in Italia, l’Ambasciata d’Italia in Francia, i rispettivi Istituti di Cultura, la Ville de Paris e l’Associazione Palatine di Parigi. La missione principale è quella della promozione del cinema italiano attraverso la proiezione della cinematografia contemporanea e di repertorio, ed incontri con critici cinematografici integrando il tutto nel programma della manifestazione.