Tre giorni di grande musica, natura e sostenibilità per la prima edizione dell’Appia Jazz Festival, il primo agri-jazz festival della Capitale, in programma da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 negli spazi suggestivi della Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Un evento a ingresso gratuito, che fonde jazz contemporaneo, incontri culturali e degustazioni guidate, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra note, sapori e riflessioni sul futuro dell’agricoltura. I concerti saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti, mentre per le degustazioni sarà necessaria la prenotazione online tramite Eventbrite.
Organizzato da Eticaarte in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, il festival nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico su sostenibilità e innovazione in ambito agricolo, all’interno di un percorso musicale ricco di talento e sperimentazione.
Tra i protagonisti della manifestazione, Pierpaolo Vacca darà il via al festival venerdì 4 aprile alle 19:30. Artista visionario, Vacca porta in scena una fusione suggestiva tra tradizione popolare sarda e sonorità elettroniche moderne, presentando il suo primo album da solista sotto l’etichetta Tǔk Music fondata da Paolo Fresu. Il giorno successivo, sabato 5 aprile alle 19:30, sarà la volta di Camilla Battaglia, che proporrà una performance intima e sperimentale in cui la voce, trasformata attraverso l’uso di effetti analogici, si intreccia con i versi di T.S. Eliot. A seguire, alle 21:00, salirà sul palco Ester Pantano, attrice e cantante nota per le sue interpretazioni in “Makari” e “I Leoni di Sicilia”, che porterà in scena lo spettacolo “Vucchi l’arma” (Bocche dell’anima), un racconto profondo sul vissuto delle cantautrici e sui temi di violenza, solitudine, impegno sociale ed emancipazione, accompagnata dal sassofonista Giovanni Balistreri e dal tastierista Vincenzo Pipitone.
La giornata conclusiva di domenica 6 aprile vedrà protagonista Christian Mascetta, chitarrista di straordinaria sensibilità musicale, già al fianco di nomi illustri come Stefano Bollani, Gegè Telesforo e Fabrizio Bosso. Mascetta si esibirà nel pomeriggio alle 17:00 in un’intensa performance per chitarra e voce, mentre alle 19:30 sarà sul palco con il suo nuovo quartetto composto dal pianista Giulio Gentile, Pietro Pancella al basso e Michele Santoleri alla batteria.
Accanto alla musica, il festival ospita anche momenti di approfondimento dedicati all’agricoltura sostenibile. Venerdì 4 aprile alle 18:00, Francesca della Giovampaola e Fabio Pinzi, uno dei massimi esperti italiani di permacultura, terranno l’incontro “Permacultura e rigenerazione del suolo. A che punto siamo?”, esplorando le nuove frontiere dell’agricoltura rigenerativa. Domenica 6 aprile, sempre alle 18:00, sarà la volta dei soci dell’associazione “Semi di Comunità”, che racconteranno la loro esperienza con la prima CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) di Roma, una realtà collettiva attiva nel Parco di Veio su un terreno di cinque ettari, metà dei quali costituiti da bosco.
All’interno del festival si inserisce anche l’evento VinAppia, che ogni giorno dalle 16:00 alle 21:00 proporrà stand con prodotti delle aziende agricole del Parco Regionale dell’Appia Antica. Gli assaggi da banco saranno aperti a tutti, mentre le degustazioni guidate – a numero chiuso e su prenotazione – si terranno dalle 16:30 alle 18:00 e saranno curate da Francesco Stefanelli.
Il 5 aprile sarà protagonista il miele, con l’evento “Honey Bar” guidato da Alessia Balucanti, apicoltrice e giudice sensoriale, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra gusti e profumi dei suoi mieli selezionati. Il giorno successivo, domenica 6 aprile, toccherà ai formaggi, con degustazioni guidate a cura di Donato Nicastro, esperto del settore.
PROGRAMMA
VENERDI 4
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST incontro con FRANCESCA DELLA GIOVANPAOLA e FABIO PINZI “Permacultura e rigenerazione del suolo. A che punto siamo?”
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA PIERPAOLO VACCA “Travessu” musicista-agricoltore porta la tradizione popolare della terra di Sardegna unisce organetto e elettronica.
SABATO 5
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
17.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST ‘’HONEY BAR’’ Degustazione guidata di mieli con Alessia Balucanti apicoltrice, giudice ed esperto sensoriale ‘‘Le Api di Balù’’
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA CAMILLA BATTAGLIA “PERPETUAL POSSIBILITY” liriche tratte da quattro quartetti di T.S. ELIOT
21.00 APPIA JAZZ – MUSICA ESTER PANTANO TRIO “Vucchi l’arma” ESTER PANTANO voce, VINCENZO PIPITONE tastiere, GIOVANNI BALISTRERI sax.
DOMENICA 6
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
16.00 18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST Degustazione guidata di formaggi a cura di Donato Nicastro
17.00 APPIA JAZZ – MUSICA APPIA CHRISTIAN MASCETTA GUITAR SOLO
18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST SEMI DI COMUNITÀ presentazione dell’azienda agricola collettiva, la prima CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) di Roma
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA CHRISTIAN MASCETTA 4th GIULIO GENTILE piano e
tastiere, PIETRO PANCELLA al basso e Michele SANTOLERI alla batteria