Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Ciao Fausto

 

Fausto Mesolella, uno dei grandi chitarristi italiani purtroppo non c’e’ più. Ho avuto modo di incontrarlo di persona più volte recentemente. Al Teatro Quirino in una magnifica serata al Teatro Quirino dedicata a Roma organizzata dal grande Stefano Mannucci in cui accompagnava Nada alla voce, una serata davvero magica proprio il 21 aprile, il Natale di Roma, di pochi anni fa. Una serata in cui le note delle sue corde si intrecciavano alla perfezione con la voce roca di Nada., ed ultimamente in un concerto gratuito a Porta di Roma in cui la Piccola Orchestra Avion Traver di cui era un componente storico, ha tenuto un magnifico concerto gratuito di vera musica e teatralità come solo l’orchestra sapeva fare.

E proprio in quella serata ho avuto modo di scambiare due parole con Fausto, sulla sua sperimentazione musicale, sulla sua interpretazione del vernacolo musicale, italiano romano e napoletano.

Dalla sua chitarra non uscivano solo note, usciva una vera e propria piece teatrale contagiosa fatto di musica, di espressioni, di movimenti, di lamenti e rabbia allo stesso momento.

Una tecnica musicale che faceva solo da contorno alla sua reale interpretazione, interpretazione di cui hanno usufruito moltissimi autori ed interpreti italiani, da Samiene Bersani, da Gianna Nannini a Nada, passando per Mannarino, Almamegretta, Maria Nazionale, Fiorella Mannoia e davvero tanti altri, fino alle colonne sonore promiate al Festival del Cinema di Roma e nomination al David di Donatello.

Quello che mi ha sempre colpito di Fausto era la sua umiltà. Riusciva sempre a salutare e stringere le mani a tutti coloro che lo salutavano. Ma la sua era una umiltà verace. Si considerata un umile lavoratore del mondo dello spettacolo, mai come un grande della musica italiana. Una persona semplice ma con un gran cuore, quello che purtroppo ha ceduto lasciandoci orfani di questo straordinario personaggio. Ciao Fausto.

 

(30 marzo 2017 – R.Piccioli)