Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Effimera 2020: un cortile sociale tra musica, arte e cultura

Credits: PronosticoL’estate di Roma non si colora solo di grandi luoghi al centro, di grandi eventi. L’estate romana (sembra non chiamarsi più così per volere dell’amministrazione capitolina, ma continueremo a chiamarla in questo modo) è soprattutto un microcosmo di eventi, spesso a livello periferico, che raggruppano realtà con uno scopo sociale diverso dal mero ‘offrire’ divertimento. Spesso sono realtà che proseguono un percorso, condividono arti, piccoli festival di per sé completi di cultura, elaborata nel periodo meno favorevole, pronti a sbocciare ed essere divulgati quando la socità è più pronta a recepire come nel periodo estivo.

E’ il caso di Effimera, il festival che per tutta l’estate propone un programma davvero degno di nota, un evento ospitato dall’Associazione Fusolab 2.0 in collaborazione con il Poppyficio e la Fucina Alessandrina.

Tanti gli evinti di questa edizione di Effimera, dalla musica dal vivo alle arti visive e digitali, dall’artigianato al teatro, passando per un percorso enogastronomico sociale, a costi contenuti ma che propone una vastissima varietà di piatti.

Lo scopo primario senza dubbio è quello della socializzazione di tutte le classi in un percorso senza dubbio inclusivo ed aggregativo, che restituisce il quartiere Alessandrino ai suoi abitanti e non solo estendendo l’invito davvero a tutti.

Ideare e portare questo festival, grazie a Fusolab 2.0, significa molto: significa innanzitutto ‘distribuire’ cultura ovvero portare la sua fruizione a livello globale, senza limiti di età, di ceto, di stile di vita, di confini geografici di appartenenza. Un percorso che inizia all’interno dell’associazione stessa con percorsi di analisi e critica, una scuola di critica, non solo delle arti figurative, anche un’attenta analisi sociopolitica antagonista e libera da logiche dominanti, economiche e partitiche.

Effimera 2020 è un festival a tutto tondo quindi che siamo sicuri raccoglierà tanto dal punto di vista sociale non solo di quartiere ma come modello da esportare in tutti i quartieri della città.

 

Effimera 2020: i protagonisti

Questo il cartellone attualmente confermato di Effimera 2020 (il programma è in continua evoluzione):

Paolo Benvegnù
Federico Sirianni
Lucio Leoni
Emanuele Colandrea
Bombay
Il Turco
Corry X
Paolo Zanardi e Andrea Ruggiero
Roma canta i Camillas
Pasquale Innarella e Paolo Cintio
Dj Orgio Bimbo
Alessandro Fiori
Okapi
Andrea Zorretta e Carlo Valente
Rossella Seno / Lino Rufo – “Puri come una bestemmia”
Maledetti cantautori: The Niro & Nicholas Ciufferi
Mr. Stereo 8
Luca Lazzaroni
Astronza
Luzy L
Marco Colonna & Noise of Trouble
La Scidà
Federica Spreafico, Stefano Fumagalli e Pierfrau
Urbania
Yellamay
Bob Corn
Poppy
Danielle di Majo e Giulia Sansone
Gnut
Mr Phil
Francesco Di Bella
Luca Di Prospero
La Jorona
Carmelo Pipitone
Dj Hill Joe
Thumb
Dj Ceffo
Topazio Perlini
Eugenio Colombo e Raffaella Misiti
Igor Legari e Susanna Buffa
Epo
Ou
Alter Erebus
Banda Anonima Romana
Patrizio Maria
Risentimento
Riccardo De Stefano