Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Il cantautore MICHELE AMADORI presenta il suo ultimo album a L’Asino che Vola

“La verità è che ci vuole cuore”, un cuore a vapore che sale nell’ascensore di parole profonde, tra i piani sensuali e poetici di un palazzo di canzoni, rette da una struttura forte, stabile, come le frasi di un tempo perduto.

Michele Amadori – cantautore e pianista calabrese – ci sussura le ore andate, come in un tavolino seduti a bere tè, in maniera naturale, ironica, giusta e malinconica. La tranquillità forse è l’arma che prepotentemente entra nelle orecchie e nello stomaco, lasciando agli occhi le immagini belle di una passeggiata. Sapientemente arrangiato dal chitarrista e produttore Alberto Lombardi, con quel gusto pop d’élite e abilità ove i pianoforti sono il tappeto giusto per far sì che la voce e il resto dell’orchesta trovino lo spazio adatto per colorare le parole, che come animali ribelli cercano la finestra più vicina per scappare.

Fermo al piano (musica per ascensori) è l’ultima fatica discografica del cantautore, il suo sesto album, che sarà presentato a Roma, nel celebre locale L’Asino che Vola, insieme ad alcuni musicisti che l’hanno suonato. Oltre ad Alberto Lombardi alle chitarre, alla batteria ci sarà Marco Rovinelli, al basso Fabio Fraschini e tornerà a suonare con Amadori anche Primiano Di Biase.

Questo è il classico lavoro che andrebbe ascoltato e riascoltato per assaporarne meglio il dolce e l’amaro, come un barattolo di miele che potrebbe esplodere da un momento all’altro. Rischiare e non pentirsi è quello che ci vuole oggi per ascoltare un disco che non strizza l’occhio alla moda, anzi la sbeffeggia, ma riesce a portarne, con una mano salda e forte, i sapori di un piccolo e prezioso mondo antico.

Info:
Michele Amadori
Presentazione ultimo album “Fermo al piano (musica per ascensori)”
Venerdì 18 gennaio 2019 – ore 22:00
L’Asino che Vola – Via Antonio Coppi, 12/d

06 7851563 – info.lasinochevola@gmail.com