Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

La capitale nella nuova canzone di Max Pezzali

20170622 Windsummerfestival MaxPezzali 0004

Uscito il nuovo brano di Max Pezzali, una canzone un po’ a sorpresa, che racconta in piccoli flash la città di Roma, città dove il cantante ex 883 ha vissuto per lungo tempo e dove tutt’oggi vive il figlio.
“Roma è una città incredibile, gigantesca, caotica, spesso incomprensibile per chi come me vive gran parte del tempo in una tranquilla realtà di provincia. Però, anche se a volte ci fa un po’ arrabbiare, riesce sempre a farsi perdonare con la sua umanità e la sua Magnificenza”.

Uscito l’8 novembre, il brano è un vero e proprio collage dello stato20170622 Windsummerfestival MaxPezzali 0008 attuale della città: si alternano riferimenti al traffico capitolino – il tappo sulla tangenziale – ma anche la ricerca disperata di un taxi in una nuova stazione ferroviaria recentemente rimessa a nuovo, il blocco della ZTL a Trastevere che paralizza il traffico alla ricerca del parcheggio nei dintorni, passando per l’amico cinghiale a tomba di Nerone, circolando in strada con gli scooter che fanno a gara con le ‘macchinette’ ormai idealmente stereotipate nei quartieri più residenziali della città, per arrivare ai grandi SUV incastrati nelle stradine troppo strette, fino ad arrivare a toccare la fede calcistica in cui di tutto il campionato si pensa solamentre al Derby della Capitale.

20170622 Windsummerfestival MaxPezzali 0003Un lavoro discografico che sembra da una parte ricalcare una pagina di cronaca di tutti i giorni, dall’altra una scelta davvero non facile alternare una seria di problemi, vita di tutti i giorni, senza però arrivare alla critica sterile che nel passato ad autori come Alberto Fortis, ha creato qualche problema: “E vi odio voi romani, io vi odio tutti quanti, brutta banda di ruffiani e di intriganti, cammuffati bene o male, da intellettuali e santi, io vi odio a voi romani tutti quanti.”

Un finale quello di Pezzali invece che è una vera e propria dichiarazione d’amore: “In questa città c’è qualcosa che non ti fa mai sentire solo anche quando vorrei dare un calcio a tutto sa farsi bella e presentarsi col vestito buono”.

Il video di “In questa città” è diretto da Giorgio Testi, regista tra i più importanti nell’ambito dei film live e i docufilm a tema musicale e candidato ai Grammy per il suo lavoro con i Blur in “Blur: No distance left to run”, oltre ad aver collaborato con gli Oasis, Adele, Amy Winehouse, Elton John e tanti altri. Giorgio Testi è stato premiato al Roma Videoclip, nell’ambito della Festa del Cinema, con l’International Award ‘regista dell’anno’ per la realizzazione del video di Daniele Silvestri “Scusate se non piango”.

La copertina del disco infine è stata realizzata dalla matita di Zerocalcare, artista ormai largamente affermato nel panorama fumettistico italiano che ritrae Max Pezzali in mezzo alla gente comune, quella che tutti i giorni vive Roma, quella ormai rassegnata ed abituata a convivere con i problemi giornalieri della città, quella che popola una città e che sussurra nell’orecchio che si aggiusterà … se no anche “sti cazzi”, che se non passerà, viene su al Gianicolo a guardare la città.