Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music #Spettacolo #Teatro

Ostia Antica Festival 2023: il programma di musica e teatro

Robert Plant

Robert Plant

foto esterna: Ufficio Stampa

Ancora tanto spettacolo a Roma. L’ottava edizione della rassegna Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno si è aperta il 21 giugno 2023, una manifestazione organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica. Questa celebrazione della musica e del teatro attirerà artisti di spicco dalla scena italiana e internazionale, trasformando il palcoscenico del Teatro Romano in un epicentro di cultura fino alla fine di settembre.

Alessandro D’Alessio, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Giunti al 101mo anno di utilizzo in età contemporanea del teatro romano di Ostia Antica, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, per me e per il Parco che mi onoro di dirigere, potervi ospitare la rassegna di spettacoli organizzata anche quest’anno in collaborazione con il Consorzio Antico Teatro Romano“.

Il festival inizia con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, insieme alla Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. La programmazione è estremamente ricca e variegata, con una serie di eventi che vedono protagonisti artisti di rilevanza nazionale e internazionale. Il festival ospiterà concerti di Tony Hadley, Steve Hackett, Alice, Damien Rice, Andrea Perroni, Robert Plant, Andrea Pennacchi e molti altri.

Oltre alle esibizioni musicali, il programma include rappresentazioni teatrali e eventi di cultura popolare, come EVANLAND, il Festival Internazionale del Mondo Interiore.

Nel mese di luglio, gli eventi spaziano da concerti di musica pop, rock e jazz, a performance teatrali, culminando con un tributo al grande compositore Ennio Morricone, con 200 coristi da 20 cori della regione e l’Orchestra Xylon, sotto la direzione del Maestro Paolo Matteucci.

Altre esibizioni memorabili comprendono quella del chitarrista dei Genesis, Steve Hackett, l’apprezzata violinista, compositrice e ballerina statunitense Lindsey Stirling e un concerto di Amedeo Minghi. Per il teatro Max Giusti con A tutto Max, Alessandro Di Carlo e Antonio Giuliani.

Il 4 e 5 agosto, prima della pausa estiva, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) presenterà al Teatro Romano di Ostia Antica “Ulisse, l’Ultima Odissea”, una creazione contemporanea ideata da Giuliano Peparini.

Il festival riprenderà a settembre, con una serie di eventi che includono una performance del cantante dei Led Zeppelin Robert Plant con il suo progetto Saving Grace, e la presenza di artisti come Nino D’Angelo, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

In conclusione, il 22 settembre, i bambini dell’Orchestra di Europa Incanto, diretti dal Maestro Germano Neri, eseguiranno una versione del Il Flauto Magico di Mozart