Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Pizzica e Taranta sul palco del Live di Porta di Roma

20170717 notte taranta nw 0002

Il tarantismo o tarantolismo è considerato un fenomeno isterico convulsivo. E quando la musica assume un ritmo che diventa ipnotico, caldo, e non si può fare a meno di muoversi al suo ritmo e ci si trova nel salento con il suo calore, il suo profumo, ecco che tutto questo assume il nome di Taranta. E la notte della taranta, il più grande festival d’Italia, taranta richiama ogni anno migliaia di persone in una festa itinerante che si muove proprio nel salento, guidata da un maestro concertatore.

Quest’anno, il Live di Porta di Roma, ha portato le sonorità, il vernacolo, lo spettacolo e la festa proprio a Porta di Roma ospitando l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, in una serata in cui tanti appassionati, hanno riempito la piazza ballando sulle orme dei ballerini presenti sul palco. Una band composta da dieci elementi hanno eseguito i brani più celebri e più conosciuti della taranta. Chitarra, Basso, Batteria, ma anche tamburello popolare salentino, organetto, fisarmonica, mandola, flauti di pan. Insomma un insieme di strumenti omnipresenti nella musica moderna a cui si affiancano strumenti tradizionali e locali per la creazione di un sound davvero riempito di sfumature mediterranee. 

Ma chi crede che la pizzica e la taranta siano solo fenomi tradizionali e locali, si sbaglia di grosso. Nomi importantissimi del panorama nazionale ed internazionale hanno preso parte, alcuni come ospiti delle edizioni annuali, altri come maestri concertatori alle varie edizioni della notte della taranta cimentandosi con una trasformazione del proprio stile musicale nello studio di questo fenomeno in costante crescita. E’ il caso ad esempio di Daniele Sepe, ma anche Stewart Copeland, batterista dei Police, Mauro Pagani, Phil Manzanera dei Roxy Music, Carmen Consoli, Luciano Ligabue, Goran Bregovic, Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi ed un lunghissimo elenco di molti altri muscisti, cantanti e cantautori.

Grandissima partecipazione del pubblico a Porta di Roma, che ha messo vicino appassionati del genere musicale e curiosi, che hanno voluto assaporare gratuitamente questo genere musicale, coinvolgente al punto di riuscire a vedere fan di ogni età, bambini adolescenti, adulti, ballare da soli od in gruppo persino sulle balconate dei piani superiori.

Bellissima serata con grande successo quindi in questa edizione LIVE di Porta di Roma.

 

 

{gallery}GALLERY/20170722_Orchestra_popolare_notte_taranta:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}

SetList:

sta cala lu serenu de le stelle

Pizzica ‘Te Stira’

Fimmine Fimmine

Cent’anni sale

Pizzica di Copertino

L’acqua de la funtana

Pizzica su picculine

La cardilleddhra

Quant’ave

Aradeo A

Fuecu

Lu risciu de lu mare

Ela mu kundà

Aria Gaddhipulina

Pizzica di Torchiarolo

Lu zinzale

Pizzica ncete na caruseddhra

Cunuscu na carura

Kalinitta

Pizzica di San Vito