Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Plexiglas di Morris Gola, un nuovo singolo tra Rap e sonorità anni ’80

In uscita il 18 settembre il nuovo singolo di Morris Gola, cantante rap romano, cche con questo brano ha saputo coniugare Rap, R’n’B con sonorità anni ’80 e testi dal contenuto sociale: Plexiglas è un omaggio al funky degli anni ’70 e ’80” – spiega Morris Gola – “quello dei Kool & The Gang per intenderci, che ha portato alla nascita dell’hip hop. Sono fiero di questa canzone. Se ti aspetti la solita cantilena, skippa. Siamo riusciti ad unire un sound fresco e originale a contenuti conscious, di spessore. Plexiglas, nonostante il ritmo da club, è una denuncia contro i mali della società, dall’omicidio di George Floyd che ha fatto esplodere il movimento Black Lives Matter, fino alla mancanza di empatia e comunicazione dei tempi moderni”.

Il Rap di Morris è un rap diverso: non enfatizza la voglia di emulazione, l’arrivo della ricchezza, i soldi, i rolex, belle auto e belle donne, il Rap di questo ragazzo di cinecittà punta al cuore, punta alla situazione attuale parlando di lavoro, di giustizia sociale e di rappresentanza. Lui che di giorno lavora e di sera sale sul palco a cantare, parla del suo quartiere, come di tutti i quartieri delle città italiane, della vita di tutti i giorni in un segno di rinascita che non è un vetro o un plexiglas a difenderci da un virus invisibile, ma una vera e propria speranza di ritorno alla normalità, “Ma quale ritorno alla normalità? Io la odiavo quella normalità”.