Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Si apre la rassegna Parioli Sounds al teatro Parioli di Roma

Quando un teatro smonta le poltrone della platea per dar luogo ad una rassegna musicale, trasformandosi in un club musicale per alcune serata dando vita ad una rassegna musicale viva, significa che quel teatro è un teatro a tutto tondo, che sperimenta davvero tutte le forme comunicative oltre alla prosa ed all’operetta per dare spazio ad un pubblico più vasto di tutte le età.

Ed è il caso infatti del Teatro Parioli di Roma intitolato a Peppino De Filippo che, con la direzione artistica Leave Music, apre la sua rassegna Parioli Sounds in cui le serate si estenderanno fino alla data del 19 ottobre offrendo generi musicali davvero diversi tra loro per riunire appassionati, ma sopratutto giovani a frequentare l’ambiente teatrale.

Ovviamente le poltrone saranbno presenti ma solo in una parte della platea. Il Teatro Parioli ha l’obiettivo di porsi come nuovo punto di riferimento all’interno di una scena, romana e nazionale, che ha sempre più bisogno di individuare nuovi spazi aperti all’arte, alla ricerca e alla sperimentazione, e che contrastino la paura del “nuovo” in un ambito (quello teatrale) troppo spesso legato a logiche di conservazione e chiusura.

Ed ecco il programma completo della rassegna che apre il 22 settembre con il folk d’oltremare di Hindi Zahra, artista di etnia berbera, entrata nelle classifiche musicali francesi.  Il 7 ottobre è la data che vede come novità assoluta in Italia i Nouvelle Vague esibirsi sul palco del Parioli. Si tratta di un progetto musicale francese che si propone di eseguire cover di diversi classici della new wave e del punk anni ottanta, reinterpretandoli in stile bossanova. Presenteranno il loro ultimo album “I Could Be Happy”. Al pianista siriano Aeham Ahmad, è affidata la data del 12 ottobre, che con la sua musica ha saputo sfuggire al terrore della guerra.

Si alterneranno inoltre in cartellone Musica Nuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che presenteranno il loro album di inediti “Leggera”  (26 settembre), la cantautrice scozzeseRachel Sermanni (14 ottobre) che con il suo affascinante sound folk ha calcato prestigiosi palchi internazionali.
Ad aggiungere valore al progetto “Parioli Sounds” saranno poi i rappresentanti della nuova musica italiana come il talentuoso cantautore toscano rivelazione Lucio Corsi e Persian Pelican (19 ottobre), progetto musicale dalle atmosfere oniriche che ha rappresentato l’Italia al Primavera Sound; Artù, cantautore romano ironico e pungente che ha scelto il Parioli come ultima data del suo tour “Tutto Passa” (5 ottobre). Inoltre, suoneranno sul palco del Teatro-Club anche i Moseek ed Elisa Rossi (13 ottobre), due facce del nuovo elettro-pop che riempiranno lo spazio romano con le loro atmosfere elettroniche e travolgenti. All’interno di Parioli Sounds sarà dato ampio spazio a nuove proposte musicali attraverso opening act, come Gabriella Martinelli, cantautrice con un forte amore per la canzone d’autore e il teatro e Tess, cantautrice statunitense adottata dalla capitale da anni, luogo in cui ha potuto esprimere il suo amore per l’arte a 360 gradi.