Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Teatro Palladium: Non solo teatro ma anche tanta musica

teatro palladium

La stagione 2019-2020 del Teatro Palladium di Roma ha un ricco calendario che non tratta solo prosa. Moltissime anche le iniziative musicali che saranno proposte nello storico Teatro della Garbatella.

Il 2 e 3 novembre sarà un week-end dedicato al flauto e ai migliori interpreti delle musiche nell’ambito della rassegna ‘Flautissimo’.

Il Festival ‘Nuova Consonanza’ inaugura la sua 56esima edizione il 15 novembre con un dittico di teatro musicale in prima assoluta: la pantomima “L’asino magico di Tessaglia”, con la musica di Marcello Panni su libero adattamento dal racconto di Luciano di Samosata e “In mappa compescere risum”, su libretto di Isabella Ducrot, che vede il coinvolgimento di cinque allievi della classe di composizione di Moritz Eggert.

Il 17 novembre è la volta della prima assoluta di “Colazione di lavoro”: Greg, al secolo Claudio Gregori, noto artista romano spesso in duo con Lillo, è autore e protagonista di questo lavoro metateatrale con musiche di Matteo D’Amico che, prendendo spunto dal mondo della musica contemporanea, ne offre una lettura ironica.

‘Nuova Consonanza’ si chiude il 23 novembre con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marco Moresco.

Tutti i concerti nell’ambito del festival sono preceduti da un incontro con gli artisti.

Il 1 dicembre è in programma la prima assoluta di “Guernica, icona di pace”: la voce narrante del grande attore e regista Michele Placido accompagnerà le musiche di Ennio Morricone e di Albino Taggeo, eseguite dall’Ensemble Pentarte e dedicate alla grande opera d’arte di Pablo Picasso.

Dopo il successo degli scorsi anni, torna la rassegna ‘Prime donne’, nata dalla collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e giunta alla terza edizione. Quattro interpreti femminili, protagoniste della stagione operistica del Teatro Costanzi, si esibiscono sul palco del Palladium: il 24 gennaio Vasilisa Berzhanskaya, il 27 febbraio Maria Bayankina, il 30 marzo Francesca Dotto e il 20 aprile Roberta Mantegna.

Ancora musica classica il 20 marzo con il trio Tripla Concordia, e il loro “ Trio Sonata Project”, concerto organizzato in collaborazione con il Reale Istituto Neerlandese di Roma, con la cura di Francesca Cantù. Nel programma anche le due sonate per viola da gamba di Johann Sebastian Bach trascritte come sonate per trio dai musicisti, insieme a Walter van Hauwe.

Il 1 aprile torna anche il Festival ‘Le Compositrici’, dedicato ogni anno a figure femminili di indiscutibile importanza nella storia della musica.

Dal 20 al 26 aprile il teatro ospita una significativa novità: la prima edizione del DAMS Music Festival, nato con l’obiettivo di creare uno spazio interattivo tra le dimensioni della ricerca, della didattica e della produzione nel campo della musica, trasversalmente ad epoche, generi e istituzioni. Tra i numerosi eventi in programma, un concorso per giovani compositori dedicato a brani inediti del repertorio vocale da camera in collaborazione con il Master in musica vocale italiana del Conservatorio di Milano.

Durante tutta la stagione non mancheranno gli ormai consolidati appuntamenti con i concerti della Roma Tre Orchestra.