Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music

Una serata Tarantolata con la fondazione La Notte della Taranta a Porta di Roma

Notte della Taranta 2018 sk1 0041

foto: Riccardo Piccioli

Dopo il grande interesse e partecipazione del pubblico si ripete il successo della scorsa stagione sul palco della piazzetta del Centro Commerciale Porta di Roma che questa sera ha ospitato la Fondazione della Notte della Taranta. L’orchestra è composta da un organico di oltre 30 musicisti che portano lo stile della pizzica nel mondo. Sul palco una folta rappresentativa guidata dal frontman Antonio Amato, voce dell’orchestra e diretto da Ambrogio Sparagna. Musica popolare e contaminazioni sul palco con tamburelli e strumenti tradizionali e con due ballerili, ma il vero spettacolo è davvero sotto il palco. Il pubblico specie dove un po’ di spazio lo consente, inizia a ballare ed a farsi convolgere dal ritmo, dalle percussioni, dalle note. Un pubblico di tutte le età al LIVE di Porta di Roma, giovane e meno giovane persino con alcuni stranieri fin dal lontano giappone, che hanno assaporato e si sono fatti trasportare da questa potente orchestra che, a livello nazionale, e con numerosissimi ospiti come Carmen Consoli, Elio di Elio e le storie tese, Ambrogio Sparagna, Le Menadi danzanti, il Teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio e Philippe Daverio parteciperanno al più importante festival folk italiano: uno show salentino di tutto rispetto con numeri impressionanti: 100 ore di live show, 360 musicisti coinvolti, 40 concerti di pizzica convolgento città come Otranto, Ugento, Calimera, Lecce, Torrepaduli, Galatina, e si concluderà con il concertone finale a Melpignano il 25 agosto per un totale di 19 notti in tutta la puglia con 3 mostre in anteprima nazionale.

Insomma, la Notte della Taranta è un evento sempre più importante, sempre più internazonale, ma soprattutto di elevato taglio culturale ed un ottimo assaggio di questa manifestazione è stato presentato proprio a Porta di Roma.