Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

Marina Cicogna: addio a un’icona del cinema italiano

Il mondo del cinema italiano e internazionale saluta con commozione Marina Cicogna, produttrice di inestimabile talento e figura emblematica dell’epoca d’oro del grande schermo. Con la sua scomparsa, si spegne una delle ultime luci di un’epoca irripetibile, quella di un cinema audace, raffinato e intriso di un glamour senza tempo.

Erede di una tradizione familiare legata all’arte e alla cultura, Marina Cicogna ha saputo portare il suo background aristocratico nella gestione sapiente e intrepida delle dinamiche del cinema. La sua figura, sempre elegante e composta, era un punto di riferimento nel panorama cinematografico, non solo come produttrice ma anche come mecenate e amica di artisti e intellettuali.

Il suo nome rimarrà impresso nella storia del cinema per la produzione di pellicole che hanno segnato un’epoca, come “Morte a Venezia” di Luchino Visconti, film che non solo ha conquistato la critica ma è divenuto un punto fermo nella cultura popolare, un simbolo di bellezza e di malinconica riflessione sul trascorrere del tempo.

Cicogna non era solo una figura dietro le quinte; il suo acume e la sua visione hanno attraversato e modellato il modo di fare cinema in Italia, facendola diventare un esempio di leadership femminile in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua capacità di scovare talenti e di creare sinergie artistiche resta un insegnamento prezioso per le nuove generazioni.

La scomparsa di Marina Cicogna segna la fine di un capitolo glorioso del cinema italiano. Tuttavia, l’eredità che lascia – fatta di opere immortali e di un impegno costante a favore dell’arte – continuerà a vivere e a ispirare. Oggi, il mondo del cinema si ferma un istante, in silenzio, per rendere omaggio a una donna che ha saputo scrivere pagine indimenticabili della nostra storia culturale.

Con le sue opere che continueranno a essere ammirate, analizzate e discusse, la memoria di Marina Cicogna rimarrà per sempre incastonata nella storia, come una perla preziosa nel panorama artistico mondiale. La sua visione, la sua passione e il suo inimitabile stile resteranno con noi come un tesoro da conservare gelosamente e da cui attingere ispirazione. Addio, Marina, e grazie per il sogno che continuerai a regalarci ogni volta che la luce del proiettore si accenderà a rivelare le tue opere al mondo.