Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music #Musica #Spettacolo

“BIG! – Premio Francesco Di Giacomo”: iscrizioni prorogate e finali all’aperto nel cuore di Roma

Francesco Di Giacomo

foto: Riccardo Piccioli

Due importanti novità scandiscono il cammino della nuova edizione di “BIG! – Premio Francesco Di Giacomo”, il concorso musicale nato per rendere omaggio alla voce inconfondibile del Banco del Mutuo Soccorso, tra le figure più carismatiche e poetiche del progressive rock italiano. L’organizzazione ha infatti annunciato la proroga delle iscrizioni fino al 30 aprile 2025 e lo spostamento delle finali live al mese di luglio, che si terranno nell’arena estiva del Teatro Torlonia di Roma, in una suggestiva cornice all’aperto, e non più – come inizialmente previsto – al Teatro Italia.

Una scelta, quella di posticipare e rilocalizzare l’evento, che nasce da esigenze artistiche e logistiche ben precise, come spiega il direttore artistico Andrea Satta, voce dei Têtes de Bois e tra i promotori del Premio: “Una decisione maturata con la consapevolezza di voler dare il giusto spazio e ascolto alla straordinaria ondata di adesioni ricevute in queste settimane, che testimoniano l’energia creativa della scena musicale attuale. Per questo motivo abbiamo scelto non solo di posticipare di 15 giorni la deadline per candidarsi – dal 15 al 30 aprile – ma anche di ripensare l’intera fase finale del concorso, per garantire una selezione più accurata, rispettosa e attenta del lavoro delle band coinvolte. Spostare le finali a luglio significa infatti prenderci il tempo necessario per ascoltare con cura ogni progetto, restituendo così agli artisti l’attenzione e la qualità che meritano”.

Le nuove date delle serate conclusive, insieme ai nomi dei sei gruppi finalisti e agli ospiti speciali che accompagneranno le finali, saranno annunciate nelle prossime settimane, delineando sempre più chiaramente il profilo di un’iniziativa che si conferma non solo omaggio, ma anche fucina di nuovi talenti.

“BIG! – Premio Francesco Di Giacomo” è molto più di un semplice concorso: è un atto di amore verso un artista che ha saputo fondere teatralità, poesia e impegno sociale in una voce unica, entrata nell’immaginario collettivo della musica italiana. Il premio si propone di valorizzare band emergenti che incarnino quello stesso spirito innovativo, visionario e profondamente umano che ha caratterizzato l’intera carriera di Di Giacomo, sia come frontman del Banco del Mutuo Soccorso sia nelle sue esperienze soliste.

Il concorso è aperto gratuitamente a tutte le band, che dovranno inviare due brani originali, composti da testo e musica, interpretati in qualsiasi lingua – dall’italiano al dialetto, fino alle lingue straniere e minoritarie. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo bigfrancescodigiacomo@gmail.com entro le ore 12 del 30 aprile 2025.

La giuria – composta da giornalisti, artisti e operatori del settore, selezionati dal comitato di garanzia promotore del Premio – non si limiterà a valutare i brani presentati, ma assegnerà a ciascuno dei sei gruppi finalisti una canzone tratta dal repertorio di Francesco Di Giacomo, da reinterpretare nel rispetto del testo originale, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con il lascito di un grande della musica italiana.

Premi importanti, messi in palio dall’etichetta discografica ZdB, andranno a sostenere concretamente i progetti migliori: al vincitore sarà offerta la produzione di un EP del valore di 5.000 euro; al secondo classificato un singolo con videoclip dal valore di 2.500 euro; mentre al terzo andrà la produzione di un singolo del valore di 1.000 euro.