Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Musica

I concerti all’Auditorium di Roma

20200827 PinkFloyd Legend 0192

foto: Marco Contorno

Ancora ferma tutta la programmazione all’Auditorium Parco della Musica di Roma, uno dei luoghi simbolo della musica di Roma.

L’Auditorium di Roma è stato progettato da Renzo Piano su una superficie di 55.000 metri quadrati. Ospita gli uffici della Fondazione Musica per Roma, che gestisce la struttura, e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della quale è sede principale. Strutturato con diversi ambienti predisposti per ospitare i più grandi concerti a Roma di musica classica, jazz, pop e rock, concerti eseguiti anche in contemporanea.

Prima dell’auditorium, Roma non aveva una struttura per poter accentrare tutte queste funzionalità. I concerti rock e pop venivano eseguiti esclusivamente negli impianti sportivi, Palazzo dello sport, Stadio Flaminio prima e stadio Olimpico poi, le performances di musica classica nell’auditorium di via della Conciliazione, musica jazz nei locali specializzati di questa musica, ed il resto negli innumerevoli locali che hanno visto l’esibizione di grandi nomi della musica, ma con poco pubblico per problemi di capienza.

I concerti a Roma hanno ottenuto uno spazio importante, quello dell’auditorium, uno luogo accentratore, in grado di sostenere non grandi folle, ma esibizioni di assoluta qualità, dall’ottimo risultato acustico, di medio range.

Con l’attuale pandemia tutto il mercato che ruota attorno al segmento musicale è fermo da oltre un anno. Gli appuntamenti dell’auditorim, come quelli di tutta Italia, sono stati spazzati di colpo. Cancellati eventi, rimandati nel tentativo di riuscire a traslare nel tempo contratti già stipulati, tutto nell’attesa di una ripartenza seppur minima, ma che sia in grado di offrire un palinsesto musicale di qualità e di far ripartire tutto il settore.

Restiamo quindi in attesa che questo brutto periodo superi la fase critica e siano contenuti i rischi di contagio, se non quasi annullati per la ripartenza di tutto il settore.