Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Live Music #Musica #Spettacolo

LAZIOSound 2025: torna il grande contest musicale della Regione Lazio dedicato ai giovani talenti

foto esterna: Ufficio Stampa

Giunto alla sua quinta edizione, LAZIOSound si conferma come uno dei programmi più ambiziosi e strutturati nel panorama nazionale dedicato ai giovani musicisti emergenti. Promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio, questo format è nato per accompagnare le nuove generazioni nel trasformare la propria passione musicale in una vera e propria professione. Un progetto che unisce creatività, formazione e opportunità concrete di crescita artistica.

A presentare l’iniziativa è l’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia Simona Renata Baldassarre, che ha sottolineato l’importanza culturale e sociale del progetto: “LAZIOSound è un grande concorso per premiare la creatività e il talento dei giovani del Lazio, cioè il nostro futuro. Un programma per i giovani e con i giovani, perché abbiamo bisogno di una politica che ascolti e realizzi i loro desideri. La cultura è un pilastro dell’identità e dell’economia della conoscenza. Premiare i nostri talenti significa costruire una democrazia partecipata, più forte e inclusiva.”

Le iscrizioni a LAZIOSound 2025 sono ufficialmente aperte e si concluderanno il 9 maggio 2025. Tutti i musicisti under 35, residenti o domiciliati nella Regione Lazio, possono candidarsi attraverso il sito dedicato laziosound.regione.lazio.it. Per i partecipanti minorenni, il form prevede una sezione apposita per l’autorizzazione da parte dei genitori o tutori legali.

Cinque le macrocategorie musicali a cui è possibile iscriversi: Jazz, con contaminazioni come swing, soul e fusion; Urban, che include rap, trap e R&B; Cantautorato, per i generi pop, rock e folk; Classica, con focus su composizione, strumentale e contemporanea; ed Elettronica, che abbraccia la dance e il clubbing.

La giuria di qualità chiamata a selezionare i finalisti è composta da figure di spicco del panorama musicale e culturale italiano, tra cui il direttore artistico Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il musicista Briga, il sassofonista Stefano Di Battista, il produttore Andrea Esu, il direttore della Casa del Jazz Luciano Linzi, la speaker radiofonica Martina Martorano, i giornalisti Leonardo Metalli (Tg1) e Laura Squizzato (Tg2), la cantautrice Mariella Nava e il direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana Domenico Turi.

La finalissima di LAZIOSound è in programma per il 16 luglio 2025 nella suggestiva cornice del Castello di Santa Severa, mentre le date dei live di finale delle singole categorie saranno comunicate prossimamente.

In palio, per i vincitori, un pacchetto completo di supporto professionale che include la produzione e la registrazione di un singolo e di un videoclip, la promozione digitale e discografica, consulenze personalizzate, e la partecipazione al LAZIOSound CAMPUS, un percorso formativo esclusivo per conoscere i meccanismi dell’industria musicale, dall’arrangiamento al booking, dalla contrattualistica ai diritti d’autore.

I cinque vincitori di categoria avranno inoltre la possibilità di esibirsi in importanti eventi regionali e nazionali dedicati al loro genere musicale. Una novità assoluta dell’edizione 2025 è la doppia esibizione durante la settimana del Festival di Sanremo 2026, con gli appuntamenti “LAZIOSound per Casa Sanremo” e “LAZIOSound In the Casino”. Al vincitore assoluto sarà invece offerta la produzione di un album intero, con distribuzione e promozione garantite per due mesi.

A rendere ancora più ricco il percorso, saranno assegnati anche premi speciali da parte di importanti realtà radiofoniche, tra cui Radio Rock, RDS Roma, RAM Power e RDS Soft.

Il direttore artistico Paolo Vita ha così commentato l’apertura della nuova edizione: “Siamo entusiasti di rilanciare questa iniziativa dedicata ai talenti emergenti. Cerchiamo artisti autentici, capaci di fare musica che resti nel tempo. LAZIOSound vuole essere un riferimento per chi ha passione e voglia di lasciare un segno nel panorama musicale italiano.”

LAZIOSound 2025 non è solo un concorso: è un vero e proprio network tra istituzioni culturali, etichette discografiche, festival e media partner che operano da anni per valorizzare e promuovere la musica dal vivo e i nuovi talenti italiani.